• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Archeologia [74]
Arti visive [60]
Storia [26]
Europa [27]
Biografie [13]
Geografia [10]
Diritto [9]
Storia per continenti e paesi [6]
Architettura e urbanistica [8]
Storia antica [8]

SARISSA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARISSA (gr. σάρισσα) Guido Libertini La menzione più antica di questa lunga lancia, caratteristica della falange macedone, si trova in Teofrasto, e quindi all'epoca di Alessandro; sembra tuttavia che [...] Filippo nell'armamento del suo esercito (Diod., XVI, 3). L'adozione di essa si spiega col fatto che i fanti macedoni se, piuttosto, il monarca macedone ne abbia preso l Dictionn. des antiquités gr. et rom., s. v.; J. Kromayer e G. Veith, Heerwesen und ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARISSA (1)
Mostra Tutti

NEARCO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEARCO (Νέαρχος, Nearchus) Piero Treves Ammiraglio macedone. Nato nell'isola di Creta da una famiglia di navigatori, che presto si trasferì ad Anfipoli, N. fu tra gli amici più intimi di Alessandro. [...] conflitto che schierò avversi Alessandro e Filippo, N. parteggiò per Alessandro e ne e di Barsine, N. divenne il grande ammiraglio di Alessandro, che lo Parigi 1931, pp. 308 segg., 402-404; V. Ehrenberg, in Festchrift M. Wintrnitz, Lipsia 1933, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEARCO (2)
Mostra Tutti

MEMNONE di Rodi

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMNONE di Rodi Paola Zancan Famoso condotticro del sec. IV a. C., al pari del fratello Mentore (v.), del quale divise la sorte nel primo periodo della sua carriera, al servizio del cognato Artabazo. [...] Artaserse III, e lo seguì nell'esilio presso Filippo II di Macedonia (353-342). Ritornò in Asia per intercessione di fu cinta d'assedio; le Cicladi si sottomisero; in Grecia il partito antimacedone cominciò a sperare. Ma presso le mura di Mitilene ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – ASIA MINORE – PARMENIONE – MARE EGEO – MITILENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMNONE di Rodi (2)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] a. C. si poteva alla corte macedone deridere l'aspetto primitivo di R., speciem für die Tetrarchen auf dem Forum Romanorum, Colonia 1964. (G. Lugli) V. - A r e a d e l l ' A r g di Filippo, delegato romano al concilio di Efeso (431), e con il concorso ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] I culti minoici e greci di Haghia Triada (Creta), in ASAtene, n.s., III-V, 1941-1943, pp. 9-74; C. Laviosa, Saggi di scavo ad Haghia Triada, della città da parte di Filippo nel 348 a.C., terminus a questo proposito il caso della Macedonia, dove, nel ... Leggi Tutto

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] ma fu soprattutto con il dominio macedone e con la fondazione di pietra. Probabilmente la prima fase si colloca nel V sec. d.C., la seconda, cui mano il rotolo con il testo del profeta Isaia, mentre davanti a lui vi doveva essere Filippo che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] da fonti locali, e che i Macedoni avrebbero mantenuto, così come dell' latini, cinesi e arabi. Ricordiamo, per il V sec. a.C., gli Indikà, redatti mappe e dipinti, furono compilate per ordine di Filippo II sulla base di un questionario di 50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] sulla facciata della sepoltura di Filippo II, e il ratto di Persefone in un'altra camera funeraria, ci hanno rivelato la mano di maestri che possono coincidere con i maggiori nomi della tradizione letteraria (v. macedonia, nikias 2°, nikomachos 1 ... Leggi Tutto

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] Il tipo non era tuttavia esclusivo; lo stesso Macedone faceva parte del corredo di Filippo. Tra gli oggetti conservati ss. - Tebe: G. Daux, in BCH, LXXXVIII, 1964, p. 776. - Cipro: V. Karageorghis, E. Masson, in AA, XC, 1975, p. 209 ss. - Europa: ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] Filippo l'Arabo, inginocchiato in atto di supplica. Il Vanden Berghe, La sculpture, ibid., pp. 71-88; V. Seidl, s.v. Naqsh-i Rustan, in ANE, IV, pp. 98- l'arrivo dei Greco-Macedoni; da questo momento e per molti secoli il centro dell'oasi diviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 29
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
odrìṡio
odrisio odrìṡio agg. [dal lat. Odrysius]. – Relativo, appartenente agli Odrisî (gr. ’Οδρύσαι, lat. Odrysae e Odrysii), antica popolazione tracia, originariamente stanziata lungo il corso inferiore del fiume Ebro (l’odierno Marizza), estesasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali