• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Archeologia [74]
Arti visive [60]
Storia [26]
Europa [27]
Biografie [13]
Geografia [10]
Diritto [9]
Storia per continenti e paesi [6]
Architettura e urbanistica [8]
Storia antica [8]

Entomologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Entomologia Giuseppe Maria Carpaneto Augusto Vigna Taglianti Nel linguaggio scientifico corrente, l'entomologia è lo studio degli Insetti, la classe più numerosa del regno animale, compresa nel phylum [...] dell'entroterra macedone e delle isole Filippo Silvestri (1876-1949) e Giovanni Battista Grassi (1854-1925). Il primo va ricordato per le sue ricerche sugli acari, per il Masson, 1949-1974, 17 v.; v. VIII, 1973; v. IX, 1949; v. X, 1951. Grzimek ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – GIOVANNI BATTISTA GRASSI – GIOVANNI ANTONIO SCOPOLI – REAZIONI ANAFILATTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Entomologia (5)
Mostra Tutti

I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Promuovendo [...] arte del tempo come il Partenone lo è per quella del V secolo a.C., macedone, voluto dal figlio dello stesso Cratero (Plutarco, Vita di Alessandro, 65), forse poco dopo il 321 a.C., quando cioè Leocare è verosimilmente a fine carriera. Anche Filippo ... Leggi Tutto

guerra

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

guerra Antonio Menniti Ippolito Uomini contro uomini La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] Il re Filippo e poi il figlio Alessandro poterono contare su un esercito straordinariamente strutturato. Il nucleo della forza macedone con un numero ancora maggiore di ordini di remi. Il faraone d’Egitto Tolomeo V (209-181 a.C.) disponeva di una nave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – MILITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra (12)
Mostra Tutti

Parmenióne

Enciclopedia on line

Generale macedone (400-330 a. C. circa). Già Filippo II aveva sperimentato le sue non comuni capacità di stratego in una vittoriosa campagna contro i Dardani (356) e poi nel primo tentativo macedone di [...] dei Macedoni sui Persiani al Granico (334), a Isso (333) e a Gaugamela (331). P. cercò poi di opporsi agli atteggiamenti dispotici assunti da Alessandro e per questo, partecipe o no che fosse della congiura ordita da suo figlio Filota (v.) contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – FILIPPO II – GAUGAMELA – PERSIANI – DARDANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parmenióne (2)
Mostra Tutti

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] avevano naturalmente continuato a essere scritte tra il sec. V e il IV e in Atene avevano anzi di Giustino, riprende il disegno delle Filippiche di Teopompo per allargarle ad esso. Era evidente che la Macedonia della nuova Germania era per lui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

MONARCHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONARCHIA Felice BATTAGLIA Ugo Enrico PAOLI Plinio FRACCARO Enrico BESTA Emilio CROSA * L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] Il re ellenistico non è (come i re omerici, come Filippo di Macedonia o come Alessandro prima della conquista della Persia) il 1933, passim, e la ricca letteratura in essa citata; v. anche diarchia; imperatore e impero. Medioevo. Si credette già ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONARCHIA (5)
Mostra Tutti

TRACIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACIA (A. T., 75-76) Claudia MERLO Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Radu VULPE Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] di gran lusso, metallici e fittili, dei sec. VI-V a. C.; elementi scitici; nomi traci); le tombe macedonico in specie i Triballi, contro cui fece una spedizione Filippo e un'altra Alessandro nel 335. In genere tutta la Tracia fu irrequieta durante il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACIA (2)
Mostra Tutti

LICURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LICURGO Piero Treves . Oratore politico e finanziere ateniese del sec. IV. Nacque verso il 390 di nobilissima famiglia, in cui era ereditario l'ossequio alla tradizione religiosa della polis; una religiosità [...] v.), per aver negoziato la pace che suggellava la servitù. E invano L. aiutò, come Demostene, il di combattere Filippo. Nel Il 307 il popolo, ritornato libero dopo dieci anni di dittatura macedone, votò un solenne atto di omaggio alla memoria di L.; il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICURGO (3)
Mostra Tutti

OLINTO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLINTO ("Ολυνϑος, Olynthus) Arnaldo MOMIGLIANO Città della Penisola Calcidica presso il Golfo di Torone fra le penisole Pallene e Sitone. Il suo territorio era già abitato in epoca neolitica. In età [...] e sostenne specialmente l'azione di Brasida (v.) per strappare ad Atene Amfipoli, il centro della sua espansione in Tracia. La regno di Filippo Olinto fu la più fedele alleata nella lotta contro Atene ed ebbe in dono dal Macedone il territorio di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PENISOLA CALCIDICA – EGEMONIA SPARTANA – DEMOSTENE – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLINTO (1)
Mostra Tutti

TREZENE

Enciclopedia Italiana (1937)

TREZENE (Τροιζήν, Troezen) Margherita Guarducci Antica città della Grecia, situata nella parte orientale dell'Argolide, in una fertile pianura, a circa 15 stadî dalla costa del Golfo Saronico. Il territorio [...] Pelope e fratello di Troizen, sarebbe stato il nonno di quel Teseo che era considerato l si iniziò poco prima della metà del sec. V a. C., Trezene, forse nel 456, si aderire alla Lega corinzia di Filippo II di Macedonia. Durante la turbolenta età che ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI SELLASIA – DEMETRIO POLIORCETE – LEGA PELOPONNESIACA – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREZENE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 29
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
odrìṡio
odrisio odrìṡio agg. [dal lat. Odrysius]. – Relativo, appartenente agli Odrisî (gr. ’Οδρύσαι, lat. Odrysae e Odrysii), antica popolazione tracia, originariamente stanziata lungo il corso inferiore del fiume Ebro (l’odierno Marizza), estesasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali