DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni.
Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] il 4 marzo 1702 dopo la morte di mons. Filippo Neri Altoviti. Nei soli otto mesi trascorsi nella diocesi fiesolana, il .Dopo una lunga malattia morì a Firene il 21 sett. , I, pp. 48, 187, 284; II, pp. 47, 300; V, p. 281; VI, p. 171; VII, p. 218; VIII, ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giuseppe Andrea
**
Nato a Roma il 13 sett. 1750 da Orazio, principe di Soriano, e da donna Marianna Cybo Malaspina, compì i suoi studi a Siena. Iniziata la carriera ecclesiastica, divenne sotto [...] poi il problema del riconoscimento del regime di Luigi Filippo in a queste richieste, il papa resistette a lungo, infine convinse l von Pastor, Storia dei Papi, XVI, 3, Roma 1934, v. Indice; L. Schmidlin, Papstgeschichte der neuesten Zeit, I, München ...
Leggi Tutto
Eutichiano, santo
Giovanni Maria Vian
La notizia del Liber pontificalis (I, nr. 28, pp. 159-60) lo definisce d'origine toscana, figlio di un Marino, e precisa la sua provenienza dalla città di Luni. [...] italiche e per lungo tempo considerato sacro) di E. furono donate da Innocenzo X a Filippo Casoni, di una nobile famiglia di Sarzana v., col. 740; Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, I, Hamm 1975, s.v., col. 1574.
C. Bonfigli, Il ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] figura il parere, redatto nella prima metà del 1533 e sottoscritto da Filippo Decio legame con Pietro Belo, a lungo fiscale e consultore della Congregazione , da dove fu inviato come legato presso Carlo V, prendendo parte al convegno di Busseto tra l ...
Leggi Tutto
CIPOLLONI (de' Cipollonis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Nicolò presumibilmente nella, prima metà del XIV secolo. Entrato nell'Ordine domenicano in data imprecisata, lo ritroviamo nel 1373 [...] controversia che già da lungo tempo opponeva il Comune e la Chiesa all'allora presule volterrano Filippo Belforti e in virtù del sigilli antichi, XXX, Firenze 1786, pp. 69-73 passim;V. Fineschi, Ilforestiero istruito in S. Maria Novella di Firenze, ...
Leggi Tutto
CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe
Gino Benzoni
Nato a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì i primi studi proseguendoli poi a Padova sino alla laurea in utroque iure. Nonostante la tenace opposizione [...] lungo risiedette. Nominato quindi parroco di Lavariano, morì ilil Mommsen - De'frammenti d'Aquileia, la quale colloca il C. agli esordi d'un interesse antiquario che, approfondito da Filippo 459 n. 1, 645; E.C. V., Cenni... stor. della basilica... d' ...
Leggi Tutto
GUALTIERO da Lodi, santo
Marina Benedetti
Nacque a Lodi forse negli anni Ottanta del sec. XII da Ariprando "de Garbanis" e da Alessia, i quali, secondo la Vita, prima della sua nascita avevano fatto [...] Crema, l'ultimo sul fiume Vettabbia lungo la strada per Milano, non lontano 1989, p. 116).
Il corpo venne sepolto presso la chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo di Lodi, Mediolani 1613, p. 133; Acta sanctorumIulii, V, Antuerpiae 1727, col. 323; A. Ciseri, ...
Leggi Tutto
DONDINI, Guglielmo
Flavio De Bernardinis
Nacque a Bologna da Giacomo, nobile, il 4 dic. 1606. Lo troviamo prestissimo a Roma, convittore al Collegio Romano, dove, nel 1623, viene già presentato come [...] e nelle Fiandre, inizialmente dalla morte di Carlo V al 1573, opera che vide la luce a con la data 1640-1647.
Il Farnese era stato chiamato da Filippo II a governare le Fiandre Farnese lungo dieci anni, dal 1585 al 1595, nei quali il condottiero, ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Giovanni
Jürgen Petersohn
Quarto figlio di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39, come si può desumere confrontando la sua data di nascita [...] è attestato un soggiorno più lungo del G. nella sua diocesi il G. fondò anche una cappella dedicata a s. Antonio da Padova nella chiesa di Ss. Filippo ; G. Crisci, Il cammino della Chiesa salernitana nell'opera dei suoi vescovi (secc. V-XX), I, Napoli ...
Leggi Tutto
BEROALDI (Beroaldo, Beroardo, Beraldus), Giovanni
Silvana Menchi
La data di nascita del B. non è nota con precisione, ma va posta fra il 1489 e il 1490; viene detto palermitano: certo quando il suo [...] all'inizio del lungo conclave del 1549; nel 1557 tenne varie prediche nella cappella pontificia. Nello stesso anno fu incluso nella commissione incaricata da Paolo IV di istruire il processo per ribellione contro Carlo V e Filippo II, e il 14 ottobre ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...