BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] Filippo Spada.
La nunziatura di Bruxelles estendeva la propria giurisdizione anche alla cosiddetta missione d'Olanda. Di qui vennero al B. le maggiori preoccupazioni negli otto anni della sua missione fiamminga. IlIl B. fu a lungo aevi, V, Patavii ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] lungo tempo e, già a dicembre, fu nominato arcivescovo di Siponto e Manfredonia.
Il i membri della corte di Filippo III e la Curia, nonché L'amministrazione della Legazione di Bologna durante il regno di Sisto V (1585-1590), Bologna 1994, ad indicem ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] al cardinalato fu a lungo procrastinata, nonostante le pressioni il titolo di S. Girolamo dei Croati.
Francesco si stabilì allora nella sfarzosa abitazione costruita da Sisto V per Madrid per sposare il re di Spagna Filippo IV. Per la circostanza ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] Filippo e Giacomo. Un atto di enfiteusi attesta inoltre che il 2 marzo 1493 il L ma non vi si trattenne a lungo.
La diocesi di Isola, che non 59-61, 65 s., 78 s., 81, 88-90; V. Vitale, Un particolare ignorato di storia pugliese: neofiti e mercanti, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Franco Pignatti
Nacque nel 1317 a Salerno, in contrada Barbato, da famiglia modesta. La sua vita e le sue opere sono caratterizzate dal discepolato che lo legò a Simone Fidati da [...] al Fidati e a Domenico Cavalca, è stata a lungo disputata nel Sette e Ottocento, mentre oggi è generalmente cui era primieramente destinata (il manoscritto I.V.10 della Biblioteca comunale di Siena è di pugno di Filippo Agazzari, copista dell'eremo ...
Leggi Tutto
CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] Filippo questa concessione il C. viene detto "in Curia Romana advocatus". Di questa sua attività, che il C. esplicò per un lungo nella chiesa dei SS. Marcellino e Pietro di Roma cfr. V. Forcella, Iscriz. delle chiese e d'altri edifici di Roma ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] di Mantova, Margherita Farnese. A Parma si fermò a lungo e là allevò i due figli che le erano rimasti p. 31; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, IX, Roma 1877, pp. 1173-178; Il primo processo per s. Filippo Neri, nel cod ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] apostolico. Un'altra questione fu quella dibattuta a lungo con il prevosto ed il clero di Borgo San Donnino per contenere la p. I, ff. 175r-191v; J. Haller, Concilium Basiliense...,V-VI,Basel 1904-27, ad Indicem;G. Silingardi, Catalogus omnium ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] Macerata e il frate laico Paolo da Firenze.
Di questo lungo viaggio, cura di L. Petech, I-II, Roma 1952, di cui v. Ind. gener. nel III vol., ibid. 1956 (nel Firenze 1878, pp. 300-304; P. Amat di S. Filippo, Biogr. dei viagg. ital., Roma 1882, p. 504; ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] Berengario che da lungo tempo conviveva colla Filippo e Giacomo vicino al mare, lo ferì a morte con cinque colpi di spada. Prima di morire il carmélitaines, VI(1921), pp. 125-129 (paginazione speciale); V. Di Palma, Vita di S. A. martire patrono della ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...