GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] ).
Allo stato attuale delle ricerche, le uniche tracce di un così lungo periodo sono una lettera del 1687 di Margherita d'Este, duchessa vedova di Padova.
Nel 1701, grazie all'indulto di FilippoV, il G. rientrò a Messina. Ormai vecchio e del tutto ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] di Luigi XV quando, nel 1740, fu scelto da FilippoV per sostituire il marchese de Las Minas. Iniziava così a Parigi un lungo servizio, che dovevaaccrescergli il favore della regina Elisabetta Farnese, da lui costantemente informata - attraverso ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] qualche maniera garantito sull'estraneità di Venezia, il d'Estrées si trattiene a lungo perché venuto con intenti molto più ambiziosi XIV che lo invia, come proprio rappresentante presso FilippoV, il d'Estrées abbandona Venezia nell'autunno del 1702, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giambattista
Giuseppe Gullino
Quarto dei nove figli maschi di Ludovico di Carlo e di Lucrezia Nicolosi, nacque a Venezia, dove fu battezzato nella chiesa di S.Giustina il 14 nov. 1665.
Le [...] il 18 e il 30 genn. 1699 accompagnò in qualità di segretario il patrizio Alvise Foscarini, che doveva scortare lungo i Ducato lombardo, ancora in possesso di FilippoV.
Il F. giunse a sostituirvi Vendramino Bianchi il 9 maggio 1702; era in corso ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] certo pregiudizio verso il re di Francia, Filippo IV il Bello. Durante il suo brevissimo pontificato (1276) Adriano V lo inviava in famiglia aveva ed avrebbe sempre avuto per la Chiesa.
Illungo conclave del 1292-93, succeduto alla morte di Niccolò ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] Mantova Luigi (I), Guido, Filippo e Feltrino una lega difensiva ed il 27 nov. 1347, aveva avuto undici figli.
Sotto illungo des princes d'Este, I, Paris 1897, pp. 7-9, 584; V. Lazzarini, Storia di un trattato tra Venezia, Firenze e i Carraresi (1337 ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] lui, con Francesco di Toledo e pochi altri collaboratori 1 fu lunga e durissima: alla rapida conquista del forte di Camollia, alle soglie , allorché Carlo V, pochi mesi più tardi, ne creò vicario imperiale il figlio Filippo. Avevano premuto ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] se Pipino durò a lungo sulla via dei negoziati il presbitero Filippo, ed il comandante delle forze armate dipendenti da Roma, il duca Eustacchio. Ma il in Histoire de l'Eglise,dir. da A. Fliche e V. Martin, V, Paris 1938, pp. 421-430; R. Cessi, Le ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] illungo lavorio diplomatico era stato coronato da successo.
Alla spedizione il turca.
Il 5 maggio 1571 il D. fu chiamato da Filippo II a la Santa Sede (1570-1573), Madrid 1918, ad Indicem; L. v. Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1924, pp. 515, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] culturali, dovuta alle lunghe e frequenti assenze, stimolò il suo eclettismo e imprese del suo padre adottivo e suocero, Filippo Maria Visconti, duca di Milano.
Durante gli figure di rilievo per Niccolò V. Il punto è importante perché la conoscenza ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...