IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] il ricordo dell'Accademia dei Mutoli, nella XIV una rassegna dei moderni poeti) nello Stato rustico rilevano gli equilibri interni e le soluzioni stilistiche. Le lunghe digressioni sulle parti del corpo umano (V proprietà di Filippo d'Orléans, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] il D. si porta finalmente a Venezia, subito sperimentandovi come "ordinario stile" del Senato sia quello "di trarre tutte le cose a lungoil diritto d'esclusiva, ma non accampando - assai più guardingo, in questo, del nipote Filippo ., 77; V. Patuna, ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] inviato del re tedesco Filippo, il papa entrò in il suo ingresso nell'Ordine cavalleresco, D. sembra aver vissuto ancora a lungo F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Regesta Imperii, V, Innsbruck 1881-1901, ad Indicem; Ignoti monachi cisterciensis S ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] il F. si sarebbe rifugiato presso Filippo 57, 89; D. Compagni, Cronica..., a cura di I. Del Lungo, ibid., IX, 2, pp. 177, 229; Petri Azarii Liber F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, ibid., V, ibid. 1955, pp. II s., 23 s., 27 ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] il conte Iacopo di Tricarico, assediò a lungo un castello, forse quello di Dipoldo di Acerra ad Alife. Dal 1204 il 438 n. 343; J. F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Regesta Imperii, V,Innsbruck 1881-1901, nn. 441b, 443d, 444 s., 511c, 513a, 596a, 5701 ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] di fermarsi a lungo in quella città.
In questo periodo il C. appare ancora di 40.000 libre da parte di Carlo V, egli assoldò la cosiddetta banda dei "Grands l'operazione, condotta dallo zio del re, Filippo l'Ardito duca di Borgogna, si concluse ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] resterà a lungo affezionato, i cugini Gian Luca e Giacomo Filippo Durazzo e con il doge Gian Carlo Pallavicini, fu tra Atti della Soc. ligure di storia patria, LIII (1926), p. 163; V. Vitale, O. Scassi e la vita genovese del suo tempo, ibid., LIX ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] del quale il papa era succube, il 24 marzo 1281 il pontefice nominò a Carlo d'Angiò e a Filippo III di Francia, che gli perché i Francesi da lungo tempo imbattuti erano stati a Cesena (1275-1301), in Studi romagnoli, V (1954), pp. 309 ss.; M. Rossi, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] il 1660 Filippo IV premiò l'insistenza del duca Ranuccio promettendogli che avrebbe esaudito il suo desiderio.
Il F. allora, volendo preparare degnamente il suo ingresso in Spagna ed acquisire esperienza e amicizie internazionali, organizzo un lungoV ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] a Valenza e poi in Toscana. Ben lungi dal demotivarlo, il tracollo del Piemonte di Carlo Alberto, subito accompagnato al 1850, Firenze 1963, ad ind.; G. Asproni, Diario politico 1855-1876, I-V, a cura di C. Sole - T. Orru, Milano 1974-82, ad ind.; ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...