Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] Cavour, Bologna 1999, p. 156.
2 V. Gioberti, Di Pio IX, in Pensiero e Roma 1977, p. 13.
12 G. Pécout, Illungo Risorgimento. La nascita dell’Italia contemporanea 1770-1922, a pp. 241-284.
46 G. De Rosa, Filippo Meda e l’età liberale, Firenze 1959, p. ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Illungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] il movimento aveva internamente sviluppato un ramo che propugnava il rientro in politica (con il motto «preparazione nell’astensione» e la militanza di Filippo si concluse illungo tragitto che pp. 35-74.
14 V. Zamagni, Dalla periferia al centro ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] il suo approdo nella Torino di Cavour, di cui condivide il programma politico. Con lui, il vecchio stenografo della Camera Filippo da massoni. Anche illungo impegno per l’introduzione .O.I. nella seduta dell’anno della V.L. 5861 [1861] dal G.Segr. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] una raccolta di opuscoli medici, intitolata Articella (v. cap. XXVI) che nel Medioevo fu organizzazione della corte del duca di Borgogna Filippoil Buono (1396-1467). Anche se non fabbricare l'oro, l'elisir di lunga vita e la pietra filosofale. Questo ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] contingenze15. Così «scuotendo illungo torpore nel quale sembravano civiltà cristiana»54. Anche il milanese Filippo Meda, membro dal 1902 , 1847-1902, Paris 1929, p. 43.
3 Cit. in V.E. Giuntella, Roma nel Settecento, Bologna 1971, p. 1.
4 ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] Filippo e il figlio Filippo iunior dal 247 al 249; Decio e il figlio Erennio Etrusco nel 251; Treboniano Gallo e il figlio di Decio, Ostiliano, sempre nel 251; Valeriano e illunga h.e. IX 1,4-6) cfr. V. Neri, Documenti e narrazione storica nel libro ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] , che ci è noto come Federico V duca di Svevia. Il nome salico Corrado, che si era che vide contrapposti Filippo e il guelfo Ottone, figlio di Enrico il Leone da poco tempo. Ed egli sopravvisse ancora a lungo come una figura mitica nella memoria dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] , ma non esclusiva, da Pio V. Il Concilio di Trento non aveva tuttavia offerto e base della procedura inquisitoriale per lungo tempo, presentò alcune teorie filosofiche antiche ed eliocentrismo furono respinti da Filippo Melantone (1497-1560), poiché ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] il continuatore di Guglielmo di Nangis. Illungo tergiversare e le persistenti rivalità lasciarono vacante la Sede pontificia per oltre due anni. E la morte di Filippoil Bello, sopravvenuta il Lyre, Traité [1334], in B.A.V., D. 202, cc. 74-84.
...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] , gli Imperiali (guidati dallo stesso Carlo V) avanzavano lungoil litorale. Il G. si distinse nella conquista di Brignoles in vista nella corte imperiale, e l'inclinazione del principe Filippo d'Austria - investito del Ducato di Milano e della ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...