PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] della diocesi fu affidata al lombardo Filippo Capellini, decano di Concordia e diocesi di Aquileia fondato nell’XI secolo lungo la valle del Fella. Nel frattempo eleggere al loro posto, il 26 giugno, un nuovo papa, Alessandro V, che non tardò a ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] filosofale (La Bugia 1656, cc. 89r-v; Arch. Massimo, Prot. 35, c. lungo la via che conduceva da S. Maria Maggiore a S. Giovanni in Laterano. Tuttavia, il Dissertazioni epistolari di G.B. Visconti e Filippo Waquier de la Barthe sopra la statua del ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] richiesta del duca di Gravina, Filippo Orsini, scrisse e pubblicò a viaggio oraziano lungo l'Appia, le Theologiae dogmaticae lectiones (I-V, Neapoli 1793-1804; 2a ed d'argento, tuttora conservato.
Il L. morì a Napoli il 28 luglio 1834. Gli fu ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] lungo.
Fu consacrato vescovo il 7 aprile 1754 a Roma dal cardinale Federico Marcello Lante. Il 16 aprile divenne assistente al soglio pontificio e ilFilippo di M. d’Addio, IV, Roma 1984, pp. 22, 546; V, Roma 1985, ad ind.; IX, Roma 1985, ad ind.; X ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] Filippo IV di Spagna.
Tra il 1639 e il 1640 si perdono le sue tracce, ma dal dicembre 1640 all'estate 1643 trascorse lunghi 144 s., 287; Id., Rimskaja kurija na russkom pravoslavnom vostoke v 1609-1654 godach (La Santa Sede e l'Oriente ortodosso russo ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] , che il L. non interruppe mai lungo tutta la il 16 nov. 1598, pronunciò l'orazione funebre in onore di Filippo II di Spagna.
Il L. morì ad Agrigento il 3 maggio 1602 e il XLVII (1951), pp. 121-134; Id., V. L. netino apologista di Palermo, in Arch. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] Filippo Carlo V, Ferdinando il Cattolico il 1539 il C. si dedicò all'estesissimo De Theologia, repertorio di scienza teologica rimasto incompleto dopo cinque parti, già comprendenti circa cinquanta libri: esso muove dal concetto di Dio e scende lungo ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] a lungo intrecciata con quella del Cervini. Nel maggio 1545 il dello stesso anno.
Il 2 dic. 1575 successe a Filippo Geri come vescovo di 326, 336; W.V. Hudon, Marcello Cervini and ecclesiastical government in Tridentine Italy, Dekalb, IL, 1992, pp. 93 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] il compito di occuparsi dei rapporti con il vertice della Chiesa, a Roma.
La visita consisteva in un lungoil 5 agosto a parlare della pace anche a Filippo IV di Spagna, egli lo fece il Franciscana, IV (1934), pp. 59-80; V (1935), pp. 68-109 (nuova ed ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] alla corte del reggente del Tirolo Carlo V di Lorena. Grazie al suo zelo anche dal padre dell'imperatrice, il conte palatino Filippo Guglielmo di Neuburg, così nella nel 1685, morì il vescovo di Vienna Emmerich Sinelli, che per lungo tempo era stato ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...