CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] 'arrivo degli Spagnoli, partì dalla città, rimanendo a lungo assente. Ciò provocò un grave turbamento nella Chiesa piacentina nozze tra FilippoV ed Elisabetta Farnese, sul suo allontanamento dalla Spagna, sul processo subito e sulla sua morte.
Il C. ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] acceso antigiansenista. Dopo aver a lungo agito dietro le quinte i G. Sobrero, l'ex filippino V. Palmieri e L. Pittaluga. Il L. prese tempo, nominando Imperia), Arch. della parrocchia dei Ss. Giacomo e Filippo, n. 1546 (atto di battesimo); Genova, ...
Leggi Tutto
MONACI ITALO-GRECI
TThomas Hofmann
La valutazione della politica sveva nei confronti dei conventi greci dell'Italia meridionale, da parte degli studiosi, appare oscillante: da un lato, Federico II e [...] del maggio 1196; deperdita per S. Adriano, S. Filippo a Gerace e S. Nicola di Casole) mostrano l come contromossa cercò di sfruttare illungo soggiorno di Federico in Germania della cerchia di poeti di Otranto (v. Cultura greca). Sull'altro versante, ...
Leggi Tutto
BONELLI (Bonella), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] fu concessa il 21 febbraio, ma già il 2 marzo presentò a Filippo IV il breve dovuto lottare a lungo per ottenere il riconoscimento della sua p. 266; II, ibid. 1850, pp. 71-73, 247; V. Forcella, Iscrizioni delle chiesee d'altri edifici di Roma, I, ...
Leggi Tutto
BEZERRA de la Quadra, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nato in Estremadura nella prima metà del sec. XVI e abbracciata ancor giovane la carriera ecclesiastica, entrò a far parte del tribunale dell'Inquisizione [...] di Spagna.
Così va interpretato illungo rapporto inviato all'inquisitore generale e a pagare 200 ducati. Filippo II, che pur apprezzava l'opera 31, 43, 44, 45-48, 71-75, 93-94;V. La Mantia, Origine e vicende dell'Inquisizione in Sicilia.Torino1886, ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] arcivescovo di Rouen e guardasigilli di Filippo VI. Il primo, asceso poco dopo al una cattedra episcopale rimasta a lungo vacante e sulla quale si erano , Memorie istor. della città e chiesa di Bergamo, V, Bergamo 1818, p. 85; G. Tiraboschi, Storia ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giacomo
Raffaella Cascioli
Nacque a Ravenna il 9 maggio 1616 da Cornelia Preti Pompili e dal nobile Monte, che nel 1612 era stato magistrato dei Savi.
Discendente dal ramo ravennate dell'antica [...] il nunzio G. De Torres lo nominò protonotario apostolico. Il anni. Il viaggio illungoil F. raggiunse Danzica ilil F. non esaurisce ilil manoscritto fu redatto dopo che ilil F. indica ilFilippo e ilililililil . sui viaggi di lunga durata, in Studia ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] , Piero de' Medici, che in Filippo III aveva trovato appoggi alle sue pretese . In seguito, durante illungo conflitto contro i Turchi 84; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae a Martino V ad Clementem IX, Città del Vaticano 1931, p. ...
Leggi Tutto
ASTALLI, Fulvio
Gaspare De Caro
Nato a Sambuci, nella diocesi di Tivoli, il 24 luglio 1654, era nipote di Camillo Astalli, cardinal padrone durante il pontificato di Innocenzo X. Intraprese la carriera [...] Il governo dell'A. nel territorio dell'antico ducato, che dalla devoluzione alla Santa Sede del 1631era in gravissima decadenza, fu a lungo un processo contro il cardinale Alberoni e l'A. si dimostrò ostilissimo al decaduto ministro di FilippoV. L'A. ...
Leggi Tutto
FABRI, Achille
Fabrizio Mengoli
Nacque a Bologna il 23 ott. 1654, nella parrocchia dei Ss. Filippo e Giacomo dei Piatesi, da Fabio Antonio, dottore in utroque, e da Ginevra di Achille Canonici, già [...] quale entrò a far parte nel 1697 e di cui tenne per lungo tempo la carica di conservatore. Su sua proposta gli accademici scelsero come santo protettore S. Filippo Neri.
Il F. era infatti particolarmente devoto a questo santo, come già suo padre ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...