CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] Filippo Buonarroti il Baccini (Scritti ined., p. XIX) dice che in questa città si trattenne più a lungo B. Croce, Storia dell'età barocca, Bari 1967, pp. 389-391; C. Varese, in Storia della lett. ital., V, Il Seicento, Milano 1967, pp. 831, 884. 926. ...
Leggi Tutto
(gr. Δάρδανοι) Popolazione che Omero dice stanziata nei pressi dell’Ida e alleata dei Troiani. Capostipite ed eponimo era Dardano, mitico figlio di Zeus e della Atlantide Elettra e progenitore di Ilo, [...] il fondatore di Troia. Spesso nell’epica D. e Troiani sono sinonimi.
Popolazione illirica stanziata in età classica a N verso l’Adriatico: lottarono a lungo (3° sec. a.C.) contro gli Ardiei e i Macedoni, il cui re, FilippoV, li batté più volte. ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] il Mittner (v., 1971, p. 1275): quello che in Schönberg [nel dramma Erwartung, 1909, su libretto di Marie Pappenheim], come già in Wilde ed altri, era illungo unanimistica (‟neppur Sua Eccellenza Filippo Tommaso Marinetti avrebbe potuto simultanare ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] legibus soluta potestas. Di gran lunga superiore a Campiglia, Enrico Caterino di pensatore politico, Tommaso (Gian Filippo, però, il suo vero nome) Roccabella, i Andrea Calmo: «mi ve conseio, ve laudo e v'esorto a vegnir a Veniesia». La sua malia ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] storia, in realtà l'assenza del tempo lungo priva gli annalisti cittadini di alcuni binari non è l'imperatore che Filippo pensava, e dispone il cronista a credere anche a un contesto di altro tipo (v. il racconto sul fallito incontro di principi ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] il riferimento a Federico II è da rifiutare. Il componimento invita a seguire il Signore, salvandosi dai peccati, e raccomanda a Filippo pp. 8-9). Il componimento è una lunga invettiva contro Roma e vv. 15-16) e il 1237 (v. il componimento BdT 330.14, ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] del nuovo lavoro, proseguito lungoil tracciato e conforme ai «generi» del secolo XVIII.
Il romanzo pedagogico-erudito a sarebbe invano ispirato poco di poi « l'ultimo dei Greci», FilippoV), in entrambi i secoli e le congiunture per l'interesse ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] che non era riuscito alla grande tradizione giuridica meridionale, né sotto FilippoV, né sotto gli Austriaci (né, più tardi, sotto Carlo di ed emblematici per insistervi a lungo. Così la vicenda di Radicati. Ma il disagio degli intellettuali non era ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] siciliana, da connettersi probabilmente con illungo incontro ad Aquileia tra Federico e il figlio Enrico (VII) re Colonne (v.), Ruggero de Amicis, Ruggerone da Palermo (v.), Arrigo Testa (v.), Abate di Tivoli, Compagnetto da Prato (v.), Filippo da ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] degli interessi coltivati da Francesco Petrarca lungo tutta la sua vita). Nell di Filippo IV il Bello dal 1298 e in seguito di Carlo di Valois; nel XIV sec. il piccardo Jean per la sua complessità sia per le sue fonti (v. capp. VII e XX).
Nell'XI sec. ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...