FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] il F. nel 1550, all'interno della "vita" di Andrea del Sarto, di cui lo dice allievo e presso la cui bottega dovette trattenersi molto a lungoFilippo G. Vasari, Le vite… [1568], a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, p. 58; VI, ibid. 1881, pp. 7 s., ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] De Marchi (1992b), Filippo Todini (1989), il quale ultimo estendeva la Boston, Boston 1994, pp. 209-211; E. Lunghi, La cultura figurativa a Perugia nella prima metà del (catal., Perugia 1996-1997), a cura di V. Garibaldi, Milano 1996, pp. 31-47; ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] lungoil fianco meridionale del duomo, con le statue di «Arnolfo di Lapo» e di «Filippo di ser Brunellesco», già previste ambedue sedute, secondo il e Bibl.: Oltre alle fonti citate nel testo, v.: Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] anni del decennio 1660-70; ma il lavoro si protrasse a lungo e buona parte fu affidata a Giacomo p. 319; F. Susinno, Le vite de' pittori messinesi [1724], a cura di V. Martinelli, Firenze 1960, ad Indicem; F. S. Baldinucci, Vite di artisti dei secoli ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] Il fratello Annibale venne creato cardinale da Pio IX nel 1868 e la sorella Maria sposò l'avvocato Filippo del principe Alessandro. Lungo la scala tre affreschi italiana (V, p. 63) aveva annunciato, riproducendolo in incisione (tav. XXXV), il quadro ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] lungo al servizio degli Sforza con importanti incarichi diplomatici.
Al 6 novembre 1504 risale il preparatorio per S. Filippo (Francoforte, Städelsches Ipotesi per Paolo Antonio De Scazoli, in Itinerari, V (1988), pp. 103 s.; O. Mischiati, ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] diocesano di Bergamo. Gran parte di queste opere è stata per lungo tempo concordemente attribuita a V. Bonomini.
Fu nel 1800 che il C., con la famiglia, si trasferì a Milano, dove il giovane Agostino poté frequentare l'Accademia di Brera. Nel 1803 ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] , determinandone così il prezzo di vendita. Alternò soggiorni in Italia e in Spagna anche lungo tutto il periodo della prima anche il restauro degli affreschi di Filippo Lippi a Prato.
Nei doni a Castel Sant'Angelo e a palazzo Strozzi il gusto del ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] il G. riscosse in breve un notevole successo, tanto che le sue finanze gli permisero di concedersi un lungoFilippo che battezza le figlie, il Martirio e la Crocifissione di s. Filippo, 1656-59); il , pp. 77, 487, 496; V. Tiberia, L'oratorio di S. ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] Filippo Neri, tuttora collocata sull'altare maggiore della chiesa di S. Filippo, a Cento, per il quale fu eseguito presumibilmente negli anni tra il 1686 e il ad operare lungo la linea di -F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 548 (s.v. Figatelli). ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...