GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] e a lungo ritenuto la sua ultima opera nota, per assegnarlo a un anonimo collaboratore di bottega, forse il Maestro Quattrocento nelle Marche, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Venezia 1987, pp. 395, 400 s.; V. Curzi, G. di G, ibid., p. ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] rivista Fantasio e il primo di una lunga serie di interventi non poche polemiche (con Filippo Tommaso Marinetti, Ardengo Soffici pp. 455-480; Id., «Le penombre di un giardino spagnolo». V. P. e la fortuna di Santiago Rusiñol in Italia fra pittura e ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] con Andrea Ferrucci il quale, stando a Filippo Baldinucci (1681-1728 non dovette tuttavia durare a lungo dal momento che il 22 maggio del 1556 morì, ; V. Saladino, “E intanto imparano quella bella maniera”…, in Gabriella Capecchi - M.G. Marzi - V. ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] Perduti i due monumenti fimerari eseguiti per il barone Filippo la Rocca da Paolo Tasso e 'Apostolato ideata dal Montorsoli lungo le navate laterali della , p. 27; III, pp. 45, 48; IV, pp. 50, 53; V, pp. 72, 73, 75, 76, 92, 93; P. Samperi, Messana… ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] ad Adam Lucchese.
Gli inizi del lungo governo di Ferdinando II (1628-70), sotto li appartamenti di V[ostra] A[ltezza] S[erenissima] stante essere riuscito il teatro già fatto poco buono Firenze, come ricorda Filippo Baldinucci, tanti dispiaceri ne ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] pp. 286 s. doc. 123).
Lungo gli anni Ottanta del Quattrocento si Milano sono il pittore Ambrogio (1453, 1457), i lapicidi Filippo (1523, 32; G.A. Amadeo. Documents / I documenti, a cura di R.V. Schofield - J. Shell - G. Sironi, Como 1989, ad ind.; ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] il cardinal Salviati (presumibilmente nel palazzo dei Penitenzieri), pitture per Filippolungo desiderato, di eseguire gli affreschi per la sala regia. Verso settembre, tuttavia, il suo ex allievo G. Porta, fu inserito nel progetto e il 41; V. Forcella ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] sarebbe esercitato a lungo su esempi di grafica Simeone Stock, s. Filippo Neri e angeli (ibid., p. 85); mentre per il duomo di Asolo eseguiva un Padova, III (1900), p. 135; IV (1901), pp. 34, 41; V (1902), pp. 65, 112; VI (1903), p. 118; VII (1904), ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] Filippo Guastavillani, nipote di Gregorio XIII e futuro cardinale, sollecitò il costruire sull'Idice, torrente lungo la via Emilia, in in Campidoglio: T. L. nella saladei Capitani, in Il Campidoglio e Sisto V (catal.), a cura di L. Spezzaferro - M.E ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] Nel 1523, insieme col nipote Filippo di Nicolò, liquidò gli un lungo tratto di Perugia, in Arch. stor. ital., V (1880), pp. 461 s.; A. Cristofani p. 190; A. Pallottelli, in Pittura in Umbria tra il 1480 e il 1540, Milano 1983, pp. 34, 53, 58 s., ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...