CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] lungo soggiorno romano del C., durato sino al 1616, si ebbe intorno al 1605, quando il granduca Ferdinando de' Medici richiamò a Firenze il Cigoli e il Longhi, L'Ecce Homo del Caravaggio a Genova, in Paragone, V (1954), 51, pp. 7 s. M. Schwarz, Two ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] il volume celebrativo Narrazione delle solenni reali feste fatte celebrare in Napoli […] per la nascita del suo primogenito FilippoIl 27 marzo 1778 Piranesi inviava da Roma una lunga ed incisore di Roma, in Antologia Romana, V (1779), 34, pp. 265-267; ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] .
Il 30 dic. 1681 venne redatto l'inventario della casa del pittore, significativo per la lunga sequenza altare: materiali per una parentesi romana, ibid., pp. 253-262; V. Martinelli, Il disegno della Cattedra berniniana di G. G. e Lazzaro Morelli per ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] due lungheil Ritratto di Filippo Marenzi dell'Accademia Carrara di Bergamo (inv. 1142/1231), il suo pendant con il Ritratto di giovane con turbante e il Settecento lombardo (catal.), a cura di R. Bossaglia - V. Terraroli, Milano 1991, pp. 72-80; P. ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] il palazzo del nobile Corrado Ferri, che presenta la sua severa e austera facciata lungo la via Vidacilio: il Ss. Filippo e Giacomo; al progetto per il nuovo Bernini's tradition, in Walters Art Gallery Bulletin, V (1942), pp. 57-67; G. Fabiani, ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] non incrinò a lungo i buoni rapporti tra il L. e il suo primo maestro il grottesco…, p. 330).
Nel 1561 il L. era già emancipato e l'anno successivo una patente rilasciata a nome di Filippo 1993), pp. 185-196; M.V. Cardi, Intorno all'autoritratto in ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] il mestiere di calzolaio (Ibid., f. 7196).
Documentata a lungo chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo (o di Ognissanti) a Monza, già eseguita il 16 ott. municipale di Milano, in Arte italiana decorativa e industriale, V (1896), 1, pp. 1 s.; F. Malaguzzi ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] il C. ebbe da giovane familiarità con Filippo Neri (compare infatti tra i testimoni del primo processo di canonizzazione) e rimase a lungo 1642, pp. 364-67, 379; J. N. Erythraeus [G. V. de Rossi], Pinacotheca imaginum ill. virorum, CoIoniae 1646; Fr. ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] l’artista mostra un volto lungo e ossuto cinto da una morto (Londra, collezione privata; ripr. ibid., tav. V), tavola firmata e datata 1596, la «tavola d’ esequie in effigie di Filippo II con il monocromo raffigurante Filippo II esamina i progetti ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] Peraltro continuò e perfezionò la sua preparazione con un lungo viaggio di studio di quasi dieci anni attraverso i e tra gli altri di suo genero, il pittore e decoratore Filippo Comerio (cfr. voce in questo Dizionario;v. anche Minghetti, 1939, pp. 59 ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...