CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] per periodi sempre più lunghi nel Delfinato, probabilmente con , 14, 22, 48; M. C. Daviso di Charvensod, Filippo II il Senza Terra, Torino-Milano-Padova 1941, pp. 2, 3, P. Litta, Le fam. celebri ital., s. v. Savoia, tav. X; Dict. de biographie franç ...
Leggi Tutto
ARESE (Aresi), Paolo
Francisco Andreu
Di nobile casato milanese, nacque nel 1574 a Cremona, dove suo padre, il conte Marcantonio, era podestà. Entrato fra i teatini di S. Antonio di Milano, il 6 genn. [...] fu ordinato sacerdote il 19 ott. 1598.
Frutto del suo lungo insegnamento furono le il discorso per l'incoronazione del doge A. Giustiniani (1611), per la morte di Filippo di Isabella di Savoia, allorché Paolo V, il 20 luglio 1620, lo promosse al ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Pietro d'
**
Nato in Aragona ai primi del XV secolo, era figlio cadetto di Ferdinando il Giusto re d'Aragona e di Leonora Albuquerque, e fratello di Alfonso Vil Magnanimo, di Giovanni II re [...] lungo le coste liguri, diretta contro il Visconti, allora signore di Genova. L'azione dell'A. fu talmente positiva (egli conquistò Rapallo, Recco, Sesto, Castiglione, Chiavari) da costringere Filippo della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] S. Salvatore in lingua phari, a Messina.
Durante il suo lungo soggiorno in Sicilia raggiunse un accordo con l’arcivescovo, avevano fatto seguito da parte di FilippoVil richiamo del suo ambasciatore, il cardinale Troiano Acquaviva d’Aragona, e ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] . Nel giugno si consumò la caduta, da lungo tempo preannunciata, del Montealegre, artefici, fra gli altri, la regina e la Castropignano, sua fida dama di corte. Di poco successiva, l'improvvisa morte di FilippoV; il nuovo re di Spagna, Ferdinando VI ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] del re FilippoV. Il matrimonio fu celebrato prima, per procura, a Madrid, dove il 12 aprile fu il ministro continuava a essere quella delle imponenti fortificazioni cresciute e riorientate lungo i confini.
Fra i risultati raggiunti dal regno di ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Francesco Bonanno del Bosco principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo intorno al 1680 da Filippo, principe di Roccafiorita, e Rosa del Bosco Sandoval, sua prima moglie. Poco sappiamo [...] per la riconquista della Sicilia il C., come altri nobili siciliani, inviò un messaggio a FilippoV (il 22 luglio 1718), per VI.
Nel 1720 il C. fu di nuovo eletto deputato del Regno e il 12 maggio 1721, dopo una lunga lite giudiziaria conclusasi a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] degli Infuriati, di cui dal 1690 fu anche, e a lungo, presidente: tenendo questa carica si circondò di valenti letterati, . Alla fine del mandato il C. riferì minutamente lo svolgimento della missione a FilippoV, il quale apprezzò molto l'esito ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] ).
Allo stato attuale delle ricerche, le uniche tracce di un così lungo periodo sono una lettera del 1687 di Margherita d'Este, duchessa vedova di Padova.
Nel 1701, grazie all'indulto di FilippoV, il G. rientrò a Messina. Ormai vecchio e del tutto ...
Leggi Tutto
RUBINO, Pietro Giacomo
Cinzia Cremonini
– Nacque a Dervio il 22 giugno 1644, quartogenito di Giacomo, discendente da una famiglia originaria di Bellano, sul lago di Como, e di Pentasilea Airoldi.
I [...] Alberti, abitava a Trento e non aveva prestato giuramento a FilippoV. Il 16 settembre 1705 «nel luogo solito della Ferrata posto sopra da Giuseppe I.
Rubino non dovette attendere a lungo la disponibilità degli ambienti imperiali a reintegrarlo nella ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...