MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] V e, negli ultimi anni della sua vita, segretario apostolico – morì improvvisamente, il M. ne aveva già approntato, due anni prima, il sepolcro.
Tra il ioniche, illungo volume dopo la scomparsa di Filippo Brunelleschi, che il M. assunse la carica ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] da Madrid e da Napoli. Occorse una nuova trattativa, lungo l'anno 1737, prima che si giungesse a siglare un accordo di compromesso almeno con la prima delle due corti.
Il concordato con FilippoV, sottoscritto il 26 sett. 1737 a Roma e ratificato fra ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] , 1995, p. 379). Illungo inventario della collezione di Giovan Carlo per Battista Centurione, fratello di Filippo, nel palazzo di piazza Fossatello a Novecento, Genova 1986, pp. 20-33, 53-55; V. Belloni, Scritti e cose d’arte genovese, Genova 1988 ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] fretta a Roma dopo la morte di Martino V, il C. si fermò in S. Lorenzo causa della sua lunga assenza da Roma, il cappello rosso, simbolo Filippo Maria Visconti. Attraverso il passo del San Gottardo continuò il suo viaggio per Basilea, dove giunse il ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] del magistero giottesco, già a partire da Filippo Villani. Il protoumanista, riassorbendo M. nella suggestiva metafora di 192; C. Volpe, Illungo percorso del «dipingere dolcissimo e tanto unito», in Storia dell’arte italiana, V, Dal Medioevo al ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] il Vignola aveva ottenuto dal conte Filippolungo un unico asse i vari elementi architettonici (l'ingresso monumentale, il vestibolo con le ampie scalee, il e passim; L. Dimier, Le Primatice, Paris 1900, v. Indice; H. WiRich, G. B. da Vignola, ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] G. B. Giorgini, Filippo Gualterio, Costanza Arconati, Alessandro . 369; III, pp. 218, 285. Illungo silenzio sul C. fu repentinamente e vittoriosamente interrotto S.C.,Pisa 1921 (dello stesso Biondi v. anche V. Gioberti e S.C., piccolo carteggio ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] Filippo Maria Visconti assieme allo stesso re e a numerosi membri di corte (a Milano, però, Valla si trattenne oltre la partenza del re, probabilmente per tutto illunga polemica con il di un allievo di L. V.: il cronista piacentino Giacomo Mori, in ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] (v. Il Costume politico e letterario, 29 settembre 1945, p. 14) ed Eugenio Montale (Il 1955 con Umberto Zanotti Bianco, Filippo Caracciolo, Elena Croce e altri discesa entro spirali d’angoscia, lungo metafore (il pozzo; un budello sotterraneo) ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] 'era solito villeggiare a lungo, e da circa cinquantasei Filippo Bareggi, Il mestiere di scrivere..., Roma 1988, ad vocem), asserente che il E. Cochrane, Historians and historic…, Chicago-London 1981, s.v.; P. F. Grendier, L'Inquisizione ... e l' ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...