Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] filosofia. La convinzione di Filippo Melantone ‒ l'umanista e della Ars medica (il trattatello che per lungo tempo costituì uno dei by Charles J. Singer, Oxford, Clarendon Press, 1917-1921, 2 v.; v. I, 1917.
‒ 1946: Singer, Charles - Rabin, Coleman ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] difficile e lunga controversia tra il capitolo dei del 6%: Pietro Anastasio, Filippo Deaiboles o Daibolo, Domenico Gimarco secolo XI al secolo XIV, Torino 1986, p. 44.
35. Si v., per ora, le osservazioni svolte in A. Castagnetti, Insediamenti, pp. ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] acconsentì» è il verbo che si userà a lungo a tale proposito altre prese di posizioni al tempo del conflitto tra Filippo IV e Bonifacio VIII, pp. 117-120); .
55 Durando d’Osca, Liber antiheresis, ed. K.V. Selge, in Id., Die ersten Waldenser, 2 voll., ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] in Italia; avendone notitia Nicolaio, v'era uno a Lubichi nella Magna, Arezzo, meser Gianozo Manetti, maestro Pagolo, ser Filippo di ser Ugolino, radi dì era che non 1443 in poi. Cusano e il Toscanelli si conoscevano da lungo tempo, forse da prima del ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] V, la quale prevedeva che illunghiIl trionfo della morte e le danze macabre, atti del VI Convegno Internazionale (Clusone 19-21 agosto 1994), a cura di C. Forte, Clusone 1997, pp. 393-410.
86 La tavola di Biagio d’Antonio, già attribuita a Filippo ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] negli anni 1828-1831, e Filippo Nani Mocenigo, assessore in carica dal 1833, dopo un lungo servizio onorario come alunno di 1983, pp. 115 e 218-219. Sulla carriera di Renier, v. anche S. Barizza, Il Comune di Venezia 1806-1946, p. 69.
19. Gradenigo ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] potesse durare a lungo, che il nostro Esercito si opponesse, che il popolo in armi , pp. 226-227 (pp. 225-233).
74. Filippo Tommaso Marinetti, Quarto d’ora di poesia della X mas -8 settembre 1943), «Archivio Veneto», ser. V, 94, 1971, pp. 95-134. Più ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] possibile che egli, come racconta a lungo Libanio, non se ne stesse a esperienze moderne. Ricerche dedicate al professor Filippo Gallo, I, Napoli 1997, pp. sotto di me è invece avvenuto il contrario».
83 V. Messana, La politica religiosa di Graziano ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] Filippo, che divenne prefetto del pretorio nel 345, era figlio di un macellaio; il di Roma. Il processo fu più lungo e probabilmente Holloway, Constantine and Rome, New Haven 2004, fig. 2.31.
7 Eus., v.C. I 41,3. Si veda anche Paneg. 4(9)31,1; Prud ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] (4). Retta da un dux veneziano, lungoil secolo XIII l'isola non trova quasi mai impossessandosi di naviglio veneziano, e convincono Filippo di Montfort, signore di Tiro, the Documents of the Cairo Geniza, I-V, Berkeley-Los Angeles 1967-1988; Subhi Y ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...