Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la sempre più incerta [...] sua presenza in Occidente, il re dei Parti, Vologese V (sul trono dal 191 al Il suo immediato (e forse non del tutto innocente) successore è il prefetto del pretorio Filippo Dacia, preferendo concentrare le forze lungoil critico limes danubiano. Ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] inseriti in un disco nel piatto portaoggetti (si v. l’esemplare conservato al Museo Galileo di Firenze, Il metodo di Filippo Pacini, «Rivista italiana della medicina di laboratorio», 2009, 5, 1, pp. 62-68.
D. Lippi, I medici fiorentini nel lungo ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] ai donjons ma di dimensioni minori, collocate sia lungoil muro di cinta sia sugli angoli dell'impianto e la défense à la résidence, 2 voll., Paris 1991-1993; B. Schneidmüller, s.v. Ph.II. Augustus, in Lex. Mittelalt., VI, 1993, coll. 2058-2060; Les ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico dei Greci
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’affermarsi dei sistemi filosofici della Ionia, [...] mondo degli uomini. Determinante l’episodio, narrato nel V libro dell’Odissea (vv. 255-289), in cui lungo un piano inclinato e il sollevamento consiste nel fatto che nel primo caso il meccanici macedoni che lavorano per Filippo e poi per Alessandro: ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] Borgogna. Nel 1277 acquistò anche il pedaggio di Montmélian sul fiume Isère lungo la strada che dal Piccolo Savoye, in Bibliothèque de l'École des chartes, CXLVI (1988) pp. 31-67; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s. v. Duchi di Savoia, tav. III. ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] comunità protoagricola del V millennio a.C. Un fossato profondo 6 m circa circondava il villaggio lungoil bordo nord- Xuebao, 2 (1984), pp. 159-91.
Beiyinyangying
di Filippo Salviati
Sito localizzato nell'odierna città di Nanchino (Prov. di ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] per iscritto. Per questo io Filippo Quintavalle, del confinio di redatto da notaio, il documento è ben lungi dall'assumere la coinvolgono la vigenza nel tempo degli statuti del Tiepolo; da ultimo v. Andrea Padovani, Curie ed uffici, nel vol. II di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] quelle variazioni che hanno luogo nel lungo periodo. Bruno ha certo qui formulato il dogma della transustanziazione. Filippo Melantone (1497-1560), il ' Spätscholastik, Heidelberg, Winter, 1921-1927, 3 v.; v. II: Via antiqua und via moderna auf den ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] di critici e di letterati (Filippo De Pisis, Angelo Viscardi, Arturo lusso o per gola, mangiano al ristorante, v'è tutta una categoria di meno abbienti, onde alimentare ancora più a lungo questa putrida guerra. Il nostro parroco piangeva e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] una cronaca del 1413 che il fiorentino Filippo Brunelleschi (1377-1446), -1472), rientrando a Firenze dopo un lungo esilio, rimase così impressionato dal fervore Biblioteca Vaticana nella Roma di papa Niccolò V (1447-1455) e dei suoi immediati ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...