ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] che egli sia una copia di un originale a lungo studiato»: certo i due nomi di aristocratici ribelli furono il motivo essenziale della tragedia, «l’inimitabile Filippo» («Nulla di più semplice e di più terribile della condotta di questa tragedia; v ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] di filosofi. Ricche abitazioni sorgono in città tra ilV e la prima metà del VI sec. d.C uso per un lungo periodo, tra il III e il VI sec. d.C.
Lungoil cardo si ergevano edifici ) l'imperatore Filippo, detto appunto "l'Arabo", il quale nel 244 ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] totalmente durante illungo periodo dei , ispirato alle forme dell'architettura dei tempi di Filippo Augusto, all'inizio del sec. 13°, mentre -52; H. Terrasse, A.D.H. Bivar, J.C. Bottoms, s.v. Ḥiṣn, in Enc. Islam2, III, 1975, pp. 515-520; A. ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] passò da 113.941 a 40.263 abitanti (v. Tab. 2)(200).
I treni partivano ricolmi forze di lavoro valide. Il 5 dicembre Filippo Grimani scriveva a Vittorio Emanuele che non si può più rimanere più a lungo, dalla ristrettezza dei locali(269).
A Celle ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] dati per illungo periodo 1504 Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, I-II, Torino 1976: I, pp. 667 veneti nella Siria, Torino 1896, p. 87.
24. A.S.V., V Savi alla Mercanzia, Risposte, reg. 141, c. 3, al 15 ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] 730-842) illungo 'tunnel' dell'iconoclastia e che lo stesso Occidente durante il regno di Blaise, medico personale di Filippoil Bello e professore all'Università parte dei casi ‒ è come se, spiega V. Grottanelli (1987), si volesse fare la storia ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] dei quali costituito da 32 piccoli. Illungo periodo di stabilità del ducato d' l'ex capitano di Candia Filippo Pasqualigo rilevava come la conversione Stato", 34, 2-3, 1974, pp. 428-461.
96. A.S.V., Senato Zecca, reg. n.n., cc. 95r-96v (g marzo 1616 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] del mondo (v. cap. VIII). Il Demiurgo inizia modellando l’essenza dell’anima in una lunga fascia. Quindi alla vittoria di Lucio Emilio Paolo su Perseo (primogenito di FilippoV e alleato di Annibale), la Macedonia cedette come potenza mondiale ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] per quelle del mare» (Filippo Pizzichi, Viaggio per l 31. Sulle elezioni dei parroci fin dal Cinquecento si v. G. Bistort, Il Magistrato, pp. 273-275.
85. A.N. Amelot 112 ducati), e risulta dunque di gran lungail più elevato: cf. ivi, Ufficiali alle ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] il fenomeno ci interessa solo per i suoi risvolti pedagogici. Illungo i futuri municipalisti Filippo Armano, Antonio Collalto, (7 del I, 1 del II, 3 del III, 2 del IV, 3 del V, 5 del VI, 3 del VII, 2 dell’VIII). Quinta classe: don Giuseppe Martinelli ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...