Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] sepolcro di Ti, alto dignitario della V dinastia vissuto intorno al 2500 a. che in funzione di sostegno scendeva lungo l'avambraccio. Ora tutto è cambiato centro era raffigurato Filippo, alla destra il padre Aminta e a sinistra il figlio Alessandro.
...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] il conclave si eternizzasse, Filippo II, che tanto più temeva una lunga sede vacante quanto maggiore era il ss.; Id., The Embassy of Sir Anthony Standen in 1603, II-IV, in Recusant History, V (1959-60), pp. 185 ss.; VI (1961-62), pp. 163 ss.; VII ( ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] re francese, che all'inizio di ottobre fu mandato in Francia presso Filippo IV (Parigi, Arch. nat. J 700, n. 91) e V impedì però la realizzazione di questo progetto.
Il 18 settembre C. V creò nuovi cardinali. Illungo conclave ne aveva dimostrato il ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] F. Nitti di Vito, Bari 1897; V, Le pergamene di S. Nicola di Bari lungo assedio si arrese, erano in mano dei Normanni il Val di Mazara e il Val Démone, mentre continuava a essere territorio dell'Islam il Brolo (1084), S. Filippo di Demenna (1090), S ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] al partito di maggioranza (bonifaciani). Wenck pensava che fossero stati Filippo e i suoi alleati a dirigere la scelta su di lui, l'Italia è vicina. C. V non prese comunque nessuna iniziativa concreta per affrontare illungo viaggio da Lione a Roma. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] certa freddura, e con qualche trascuraggine, come S. V. può vedere dal suo non saper scrivere due righe d poi) interessata a chiudere illungo conflitto in Europa per di Spagna di Girolamo Giustinian ambasciatore a Filippo IV dall'anno 1643 al 1649, ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] di Fraulisa Savolino: fu battezzato con il nome Filippo. Della città natale, dove trascorse l , data della bolla con cui Sisto V scomunicò il re di Navarra.
Al di là il giorno 27 faceva ingresso nel carcere del S . Uffizio di Roma da cui, dopo lungo ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] a Roma per partecipare al concilio Lateranense V.
Nell'VIII sessione del concilio (19 e febbraio 1517. Ne seguì una lunga e dispendiosa guerra, che si concluse Giacomo Sadoleto, Angelo Colocci, Filippo Beroaldo il Giovane, Zanobi Acciaiuoli, Girolamo ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] il suo miraggio, quando nacque (8 aprile) il futuro Filippo IV. Si avviarono allora le lunghe pratiche per ottenere il Navarra e sulla situazione francese al tempo delle guerre di religione; la parte V si legge in C. Gioda, La vita e le opere di G. B ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] della corte doriana che ospitò Carlo V (1533), Paolo III, e il futuro Filippo II (1548): principi, generali, la benevolenza di qualche sovrano fin dalla lontana Ungheria.
La galera, lunga e sottile, non più di 3.000 cantari di portata, raccoglieva ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...