Poeta, nato verso il 1345 a Vertus (Marne). Il nome gli venne da una casetta di campagna, Les champs, ch'egli possedeva alle porte della sua città natale. Ebbe anche il soprannome di Morel, o Maure, per [...] incompiute due opere di più lungo respiro: la Fiction du lion (2954 versi), poema allegorico, in parte ispirato al Roman de la Rose, che vuol essere la critica del regno di Carlo VI mediante l'elogio del regno di Carlo V; il Miroir de Mariage (12.103 ...
Leggi Tutto
Successe, come quinto e ultimo duca di Ferrara, nonché di Modena e Reggio, al padre Ercole II, il 3 ottobre 1559. Era nato a Ferrara, il 28 novembre 1533, da Renata di Francia, figlia di re Luigi XII e [...] , durante illungo periodo di pace in Italia che accompagnò il suo governo ed ebrei e per il poco aiuto da lui dato all'Inquisizione. Pio V, fin dal 23 maggio pratica fu ripresa con Gregorio XIV in favore di Filippo d'Este dei marchesi di S. Martino, ...
Leggi Tutto
La più meridionale delle provincie basche spagnole, quasi tutta compresa nel bacino superiore dell'Ebro, limitata a S. da questo fiume e a SO. dal finitimo Logroño. Paese essenzialmente montuoso, con valli [...] corta e più calda. Le montagne, specie lungo l'erto cimale di settentrione, sono ancora coperte servite da vie di comunicazione, che il paese ha costruite a sue spese; discreta popolazione accolse perciò malvolentieri FilippoV di Borbone, combatté ...
Leggi Tutto
Dei quattro marchesi di Monferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi.
Bonifacio I, marchese di Monferrato e re di Tessalonica (1192-1207). [...] un des pluis proisie qui hin cest jour vive". Il marchese passò allora in Francia, si abboccò col re Filippo II Augusto, intervenne ad altra assemblea in Soissons, pronunziò ivi il voto ed accettò il comando. Ma al ritorno entrò in Germania e visitò ...
Leggi Tutto
Di lui, che è da considerare come l'eroe nazionale fiammingo, non si sa l'anno della nascita; suo padre, Giovanni, era stato ricco commerciante e industriale di Gand e aveva smerciato in tutta l'Europa [...] lungo assedio, si ricorse nel 1382 al figlio del grande Iacopo, il cui nome era sempre vivo tra il popolo. Filippo 3ª ed., Bruxelles 1922, pp. 93-200. Sulla battaglia di Rosebeke, v. H. Delbrück, Geschichte der Kriegskunst, 2ª ed., Berlino 1923, III, ...
Leggi Tutto
. Famiglia della Carinzia, di cui si trova menzione nei documenti fin dal principio del sec. XIII, innalzata nel 1588 al rango di baroni dell'Impero, nel 1722 a quello di conti dell'Impero. I più notevoli [...] , il 28 dicembre 1805, a dare le dimissioni.
Filippo, nato il 28 maggio 1741 a Lubiana, morto il 30 doganali, ideata da lui da lungo tempo. Nel 1779 fu mandato C. v. Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaisertums Österreich, Vienna 1857; V. Herbst, ...
Leggi Tutto
STOBI (Στόβοι, Stobi)
Doro LEVI
Antica città della Peonia, alla confluenza dell'Assio (l'odierno Vardar) con l'Erigone (l'odierno Crna Reka), nel luogo dell'attuale borgata di Pusto-Gradsko. Dovette [...] , lungo l'Erigone, verso Sofia sul Danubio. Nella storia Stobi è menzionata per la prima volta in occasione della spedizione di Filippo II 217 a. C. da FilippoV, e potentemente fortificata, divenne il fulcro delle operazioni macedoniche contro i ...
Leggi Tutto
Antica e rinomata città della Tessaglia, e precisamente della Pelasgiotide, situata poco a NO. del golfo di Pagase, sulle pendici orientali del monte Chalkodonion e davanti a quella vasta pianura stepposa [...] del sec. V, cioè con lungo ritardo rispetto ad altre città della Grecia, il regime tirannico. Il primo signore di definitivamente dalla Macedonia che nel 197 abbandonando FilippoV. Nel 196 diede alla Lega tessalica il primo stratego, nel 192-i cadde ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo, nato a Cordova da nobile famiglia nel 1538 e morto ivi nel 1608. Nell'università di Alcalá de Henares, dove si formò una buona cultura umanistica, si laureò in teologia. Insieme con il [...] Pacheco, fu a capo di quella scuola andalusa che tanto risentì dell'influsso di maestri italiani, chiamati in Spagna da Carlo V e da Filippo II. Il C. fu a lungo in Italia, dal 1559 al 1566; vi tornò una seconda volta e risiedette in Roma fin verso ...
Leggi Tutto
SPOLVERINI, Ilario
Antonino Sorrentino
Pittore, nato a Parma nel 1657, morto a Piacenza nel 1734. Come pittore di battaglie studiò sotto il bresciano Francesco Monti. Passò poi a Firenze a studiare [...] le opere del Borgognone. Soggiornò a lungo a Venezia dove dipinse le battaglie combattute dal doge F. Morosini. In patria lavorò oltre che per .
In occasione delle nozze di Elisabetta Farnese con FilippoV re di Spagna (1714), eseguì le vaste tele ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...