GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] ramo dei Gonzaga Nevers. Lungo regno ebbe invece il figlio e successore Ferrante III il trattato di Aquisgrana l'ex-ducato fu aggregato a quello di Parma e Piacenza, assegnato a Filippo di Borbone, secondogenito di Elisabetta Farnese e di FilippoV ...
Leggi Tutto
È l'impronta di una scultura, e, in genere, di ogni lavoro in rilievo, ricavata con cera, terra molle, gesso o altro, per trarre dalla forma così ottenuta copie dell'oggetto originale (sulla tecnica del [...] arte copiata, era sì lungo e delicato, che il calco era di scarso Barisano di Trani (v.). Poi divenne più comune e complessa, se il Cennini (secoli XIV- Per Filippo IV il Velázquez procurò da Roma forme, gessi, bronzi gettati dall'antico, e il Finelli ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] dagli Orsini (v. orsini lunghi anni a Napoli, aveva creato il patrimonio e il prestigio della famiglia (morì nel 1351). Suo figlio Francesco, che portò per primo il titolo di duca d'Andria, sposò in seconde nozze Margherita d'Angiò, figlia di Filippo ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra i capi de las Huertas e di Santa Pola. Il nome le [...] notevole, perché solamente essa e Peñíscola sostennero il partito di FilippoV nel regno di Valenza. Assediata nel 1706 meseta, con scarse precipitazioni (è proverbiale la limpidezza del cielo lungo la costa; ad Alicante si ha una media annua di ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - L'astensione, volontaria o imposta da varie cause (malattie, naufragio, ecc.), dell'assunzione d'alimenti, totale o parziale, costituisce il digiuno o inanizione, assoluto o relativo. Poiché [...] animali eterotermi (Anfibî, Rettili), che hanno un metabolismo lento, v'impiegano mesi e anni, gli omotermi (uomo compreso), che lungo, prima di Natale, detto di S. Filippo, perché comincia dal giorno della festa di questo apostolo, presso di loro il ...
Leggi Tutto
Nacque da Giovanni de' Medici delle Bande Nere e da Maria di Iacopo Salviati, il 12 giugno 1519. Aveva sette anni, quando il padre moriva per ferite riportate combattendo contro i luterani del Frundsberg [...] e congiunto col Palazzo vecchio mediante illungo corridoio che cavalca l'Arno, a cedere per fame dopo un lungo assedio. Filippo II nel 1557 legalizzava l'acquisto e stranieri, riusciva a ottenere da Pio Vil titolo di granduca di Toscana.
Nel ...
Leggi Tutto
LERIDA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna, capoluogo di provincia, la maggiore delle quattro in cui è divisa [...] parte modello dall'università di Bologna, venne soppresso da FilippoV dopo la guerra di successione di Spagna e trasferito a ; nelle zone montuose, invece, prevalgono di gran lungail pascolo e il bosco, e, dov'è quantità sufficiente di terreno ...
Leggi Tutto
MURCIA (A. T., 41-42, 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna. Si sviluppa per la maggior parte sulla sinistra del Segura, nel centro della huerta [...] successione di Spagna, l'esercito di FilippoV riportò in Almansa (provincia di Albacete) chiudono, qua e là, zone depresse, lungo le valli dei fiumi maggiori (la cereali, la frutta (agrumi, fichi, melagrani) e il baco da seta, oltre che la vite e l ...
Leggi Tutto
GALLERIA (XVI, p. 293; App. II, 1, p. 1014; III, 1, p. 696)
Filippo Rossi
Sarebbe lungo e difficile enumerare le grandi realizzazioni attuate nel mondo dopo il 1960 sia nel campo autostradale e ferroviario, [...] scudo meccanizzato con fresa frontale (o "talpa", v. figg. 1 e 2) e successiva stato accertato - dal tempo in cui il foro resta "nudo", senza un rivestimento in terreni di natura eterogenea e variabili lungo l'asse della g., i sistemi manuali ...
Leggi Tutto
È una fondazione cisterciense, sorta al principio del sec. XII in Savoia, sulla sponda occidentale del lago del Bourget. La data di erezione non è sicura. Pare che alla fine del sec. XI alcuni monaci eremiti, [...] Amedeo VIII, diventato papa Felice V, concesse l'abbazia in commenda al solo Filiberto I (1482) e Filippo II il Senza Terra (1497) riposarono ancora nella rosone sopra il portale. La chiesa si compone di tre navate e di un transetto; è lunga 65 ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...