PANAMÁ, Canale di
Riccardo RICCARDI
Manlio UDINA
Subito dopo la scoperta del Nuovo Mondo, una schiera d'esploratori cercò un passaggio dall'Atlantico ai mari che bagnano le coste orientali dell'Asia. [...] il Darien; nel 1534 Carlo V diede ordine di iniziare gli studî necessari alla costruzione del canale, benché si affermasse da taluno ch'essa era impossibile. Altre ricerche al riguardo furono fatte eseguire da Filippo II, il in discesa), lunghe 305 m ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] ponte in pietra viva a 15 arcate ellittiche, lungo 434 m. e largo 14.
La stazione Filippo di Coetquis che nel 1429 riconobbe la sincerità di S. Giovanna d'Arco e che fu fatto cardinale dall'antipapa Felice V; il cardinale Alessandro Farnese e il ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] essere esportata. Buoni marinai, gl'isolani si spingono, pescando, lungo le coste della Morea. Le donne, per lo più, provvedono la sua flotta combatté contro FilippoV di Macedonia (220-217) e poi contro i Romani; il primo passo per la conquista ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] 5°40′40″ O.). Si sviluppa ad anfiteatro su tre colline lungo la riva destra (settentrionale) del Tormes (affluente del Duero), tra la causa di FilippoV, ricevendo gravi danni dal conflitto. Nella guerra d'indipendenza fu il centro delle operazioni ...
Leggi Tutto
Il circo era presso i Romani l'edificio destinato alle corse dei carri; talvolta vi si davano anche le lotte dei gladiatori e le cacce (venationes), specie prima che si costruissero a questo scopo gli [...] con le gradinate per il pubblico (loca). L'arena (v.) era attraversata nel senso della lunghezza dalla spina, lungo basamento, la cui conservata parzialmente nella Forma Urbis. Filippo l'Arabo, nel 247, celebra il millenario dell'urbe con giochi ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] X. Paolo e Ranuccio, i prediletti, non vissero a lungo, ma Pier Luigi e Costanza ebbero parte non piccola il ducato alla morte di Antonio nel 1731 passò (secondo accordi precedenti) insieme con i beni patrimoniali, a don Carlos, figlio di FilippoV ...
Leggi Tutto
Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippoil Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] l'assedio della fortezza di confine Güns; ma F. e Carlo V, se poterono prendere forti misure per la difesa, non furono in assenza di suo fratello, molto frequenti e di lunga durata, F. fu anche il suo sostituto nell'Impero tedesco. Dal 1530 re dei ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Parigi il 28 novembre 1792, morto a Cannes il 14 gennaio 1867. Nel 1810 entrò nella Scuola normale, che s'apriva allora per la prima volta. Ivi ebbe professore di retorica il Villemain, [...] stabilì una relazione d'amicizia durata a lungo. Così si dica, ma in misura minore di Luigi Filippo (1830), il C. sospese il suo insegnamento Janet, V. C. et son oeuvre, Parigi 1885; J. Simon, V. C., Parigi 1887; J. Barthélemy-Saint Hilaire, V. C., ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA (Gibraltar; A. T., 43)
Nino CORTESE
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Promontorio roccioso della Spagna meridionale, comunemente chiamato "The Rock", che costituisce una piccola colonia [...] sempre a terrazze: la più bassa, lungo la spiaggia, è larga al massimo 180 metri circa e quivi si trova il porto.
La temperatura media nel mese FilippoV di Borbone e se la videro attribuita nel trattato di pace di Utrecht (1713). La contesa per il ...
Leggi Tutto
LISIMACO (Λυσίμαχος, Lysimáchus)
Giuseppe Corradi
Generale macedone, contemporaneo di Alessandro Magno e uno dei diadochi. Figlio di un Agatocle, nacque da ragguardevole famiglia macedone a Pella verso [...] lungo, e nel corso della nuova guerra, come Antigono e il figlio Demetrio Poliorcete, così con gli altri diadochi anche L. prese il con la battaglia di Ipso (v.) nella Grande Frigia, in 7 a. C.), Lisimaco e Filippo (tra il 295 e il 293 a. C.). Ecco la ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...