Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] lungo le strade che conducevano al palazzo. Ancora oggi il quartiere ove si trovano il generali della repubblica delle Provincie Unite (v. olanda: Storia), con ricca che il 26 luglio 1581, nella sala dei cavalieri, abiurarono solennemente Filippo II ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] della Lorena viene bagnata dalla Mosa (v.). Il sistema idrografico è completato dal Canale Marna a lungo nell'orbita dell'impero romano-germanico. Durante il periodo Filippo l'Ardito e Filippoil Bello.
4° periodo (1270-1812). - Filippoil ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] dopo illungo tergiversare della il console Filippo, il tribuno Licinio Macro, Pompeo, il mostruoso Mitridate, il cavalleresco Sertorio, il Epistole a Cesare, ed. A. Kurfess, ivi, 2ª ed., 1930; v. anche Salluste, a cura di B. Ornstein e trad. I. Roman ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] alture di Santa Thereza e nella valle di Laranjeiras e più ancora lungo le spiagge oceaniche di Copacabana e di Ipanema e sulle rive il Portogallo per l'arciduca Carlo contro FilippoV, alcuni corsari francesi assalirono Rio, ma furono battuti e il ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] rimasti della città vera e propria.
Tra essi da lungo tempo famoso è il tempio di Apollo, di stile dorico e d'età Filippo e gli alleati Greci; cosa di cui Filippo vittorioso la compensò scegliendola a sede della lega ellenica contro la Persia (v ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] Ippia) e da filosofi (Platone, Aristotele; v. filologia, XV, p. 340), nasce la del sec. VI), che domineranno a lungo nelle scuole: il primo con l'Ars grammatica (in doppia gran campo la grammatica latina di Filippo Melantone (1525-26). Anche la ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] el Vandalino. La città cominciò a riaversi sotto i Borboni. FilippoV (1700), appoggiato da Cordova nella guerra contro gl'Inglesi, espulse va nota in tutta la Spagna. Solo a N., lungoil corso del Guadiato (un affluente di destra del Guadalquivir) ...
Leggi Tutto
MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] Poděbrady ivi eletto a successore di Ladislao V, e non poteva venire liberato che dopo più importanti fortezze lungoil confine meridionale dell'Ungheria il più noto è Benedetto da Maiano. Filippo Lippi ebbe pure dal re parecchie commissioni; e il ...
Leggi Tutto
Nacque a Saint-Malo (Bretagna), il 4 settembre 1768 e morì a Parigi il 4 luglio 1848, ultimo figlio di un cadetto d'antica famiglia aristocratica, che era stato in gioventù uomo avventuroso, violento e [...] , non volle servire il nuovo re Luigi Filippo, rinunciò alla dignità illungo racconto di Eudoro, il protagonista, un tribuno cristiano dell'esercito romano, il et misères de M. de Ch., Parigi 1922; V. Giraud, le Christ. de Ch., I, Parigi 1925 ...
Leggi Tutto
ISOCRATE ('Ισοκράτης, Isocrătes)
Arnaldo Momigliano
Oratore ateniese, nato nel 436, figlio di Teodoro del demo di Erchia. La ricchezza del padre gli permise di ricevere una educazione assai raffinata. [...] porta I. a una crisi, l'unica crisi effettiva della sua lunga vita, prima della battaglia di Cheronea. I. sente la vacuità Filippo, v'era anche la speranza di deviare l'attività di Filippo minacciosa per la Grecia. Filippo, pure certo apprezzando il ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...