FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] Filippo (c. 1576-1622) succedette nel 1608 allo zio Flaminio nel vescovato didi prestigio che le sue proposte venissero prese in considerazione allo stesso modo di quelle avanzate da Francia o Spagna 103 s., 114 s.; V. Siri, Del mercurio overo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] servire, per tutta la durata di quel conflitto, la Spagna "con l'armi" e " liberato quando, per ordine diFilippo IV dell'11 sett. 1625 pp. 283 s.; V. Siri, Mem. recondite, V, Lione 1679, pp. 815-819; S. Guerra, Diurnali, a cura di G. de Montemayor ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] alla politica diFilippo II, ma anche i precedenti maneggi di Ferdinando I con la Spagna. Così , 778-783; X, Roma 1955, pp. 65, 68, 544; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1955, p. 328; R. Villari, La rivolta antispagnola a ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] Nuova Riv. storica, XXX (1947), pp. 294-312; V.E. Giuntella, Lagiacobina Repubblica Romana. Aspetti e momenti, in Arch. della Soc. romana di storia patria, LXXIII (1950), pp. 78 s.; A. Saitta, Filippo Buonarroti, Roma 1950, I, pp. 1, 25; D. Cantimori ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] feudo di Morcone da Antonio Carafa, col titolo di conte, tramutato poi da Filippo II in quello didi Troia. Inoltre Paolo V e il cardinale Scipione Borghese raccomandarono la sua causa in Spagna: era infatti in corso l'indagine amministrativa su di ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] una dorata prigionia a Milano dal duca Filippo Maria Visconti, signore di Genova. Rilasciato insieme con il re Vinyas, Alfonso V de Aragón en Italia…, II, Gerona 1903, pp. 430, 519, 641, 727, 762, 816, 831, 850; B. Croce, La Spagna nella vita italiana ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] Filippo II, dopo la rinuncia al governo dei domini italiani da parte di Carlo V a favore del figlio. Servì negli anni seguenti il duca di , a cura di L. Firpo, Spagna, Torino 1981, p. 275 (F. Badoer, 1557); L. Contile, La historia de fatti di C. M. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] Spagna, dell'abbandono della navigazione e dei commerci, cioè didi Gabiano nel Monferrato. Dopo la morte di Agostino nel 1630 i figli Giacomo Filippo Donaver, Storia della Rep. di Genova, Genova 1913, II, pp. 303-307; V. Vitale, La diplomazia genovese ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] a Wagram (1809). Passò successivamente in Spagna, dove si trattenne fino al 1811; il grado di capobattaglione, ossia di maggiore, nel V Fanteria. In di Luigi Filippo (1848) lo aveva, infatti, liberato dall’obbligo di prestare fedeltà alla corona di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] gravitanti attomo alla Spagna e alla di Gabiano nel Monferrato). Dopo la morte di Agostino nel 1630, i due figli Giacomo Filippo del Settecento genovese, Genova 1951, p. 37; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, pp. 294-296, ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....