LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] di Ferrara e Urbino.
Nel 1570 papa Pio V aveva concesso a Cosimo I de' Medici il titolo di granduca di essere affrontati se non come parte di quelli, allora assai complessi, fra il duca e Filippo III, re diSpagna.
Mentre egli si trovava a Praga ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] con Filippo Juvarra a quel tempo al servizio del re diSpagna (Battisti, 1958, pp. 292-297; Filippo e Francesco Biggi (1667-1728), in Giovanni Vdi Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo, a cura di S. Vasco Rocca - G. Borghini, ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] già lettore del Primato morale e civile degli Italiani diV. Gioberti, di spostare molta della propria attenzione sulla politica. Lo tra Umberto e Margherita di Savoia e nella designazione di un Savoia al trono diSpagna.
Secondo le fonti coeve ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] Salamanca, a Valladolid, presso il principe FilippodiSpagna, e infine a Madrid. La sua P . F ., Roma 1950; M. de Certeau, L'expérience du salut chez P. F., in Christus, V (1958), pp. 75-92; W. Bangert, To the other towns, a life of bl. P. F., ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] di ottenere il titolo di grande diSpagna, inviando a Filippo III numerosi memoriali, ma non riuscì ad-ottenere che quello di "i", il Costo aveva concluso: "tuttavolta, se così sarà grato a v. Ex., da ora innanzi farò come comanderà e in questo e in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] ambasciatore diSpagna a Roma de Azara, tempestò di suppliche e di delle Opere, pp. 197-204; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori ital. colla bibliogr. d. Pellegrini, Un arcade angloffio, in Riv. di letter. mod., V (1954), 3, pp. 193-204 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] di Lichtenstein, la pretesa del contestabile Filippo Colonna di des osmanischen Reiches..., V, Gotha 1857, p. 114; L. Ranke, Französische Geschichto, V, Stuttgart 1861, pp di succ diSpagna..., II, Napoli 1938, pp. 347, 422; Id., Wicostorico, a c. di ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] di Innocenzo XII e quella di Carlo II diSpagna, due fatti che erano destinati a influire profondamente sugli ultimi anni di l'investitura diFilippoV: "mi sento ispirato da S. Gennaro glorioso, ch'in questa occasione s'è compiaciuto di fare molti ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] bisogna veramente che Sua Santità sia stato forzato a farla, e v'è chi dice che sia stata fatta qua; tanto il parlamento M. de Roda, chiariva di essere rimasto in carica soltanto per compiacere la corte diSpagna, ma di non esercitare alcun potere ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] , il 3 febbr. 1635, il viceré, marchese di Almonacir, scrisse a Filippo IV: "en caso que V. M. se serviesse en esta ocasión de honrar i capitoli di corte erano stati solennemente approvati, alcune prammatiche sanzioni emanate dai re diSpagna per la ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....