DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] il cardinale Colonna, vissuto alla corte diFilippo IV, era protettore della Spagna: quasi certamente, egli fu il al Settecento, in Arch. d. Soc. rom. di st. patria, CII (1979), p. 253; V. Paglia, "La pietà dei Carcerati". Confraternite e Società ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] di opere di Tiziano e del Veronese pubblicata nel 1682dal Le Fèvre (cfr. Moschini, 1926, p. 70); i Ss. Fermo e Rustico; S. Filippodi Atene di Raffaello, ricavate da lucidi eseguiti dal Mengs pare attorno al 1752 (si v su piazza diSpagna (D. Irwin ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] contatto con il connestabile Filippo Colonna che, oltre fu commissionato dal marchese di Castel Rodrigo, ambasciatore diSpagna presso la S. New York 1968, pp. 20 s., 25, 38 s.; V. Martinelli, Scultura italiana. Dal Manierismo al Rococò, Milano 1968, ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] Galleria Spada di Roma (Nava Cellini, 1982), fu venduto da Filippo Ottoni, oggi nel Patrimonio Nacional diSpagna, già attribuiti a Ercole pp. 24-31; Le statue berniniane del colonnato di S. Pietro, a cura diV. Martinelli, Roma 1987, pp. 29, 32, 41 ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] C. protesse pure Gaspare Celio, facendogli dipingere sotto Paolo V due Storie di Salomone nella sala attigua alla Clementina del nuovo palazzo del cardinal Zapata, il C. si recò in Spagna al servizio diFilippo III. Non sono chiari i motivi che lo ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] di una lettera di Giovanni Battista Orengo, agente del re di Sardegna, spedita da Roma al ministro C.F.V. Ferrero didi ampliare la pala di S. Conca con S. Giovanni Nepomuceno, nella chiesa di S. Filippo per il re diSpagna, Ferdinando VI, perduta ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] con Filippo Juvarra a quel tempo al servizio del re diSpagna (Battisti, 1958, pp. 292-297; Filippo e Francesco Biggi (1667-1728), in Giovanni Vdi Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo, a cura di S. Vasco Rocca - G. Borghini, ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] di Benedetto XIII - esiste tuttora sull'altare di destra una Visione di s. Filippo era alla ricerca di dipinti per la corte diSpagna: due grandi Y. Bottineau, L'art de cour dans l'Espagne de Philippe V, Bordeaux 1962, p. 516; A. Schiavo, Il Palazzo ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] del palazzo reale presentato a FilippoV. Agli inizi del mese di febbraio gli giunse l'annuncio della morte diFilippo. Da questo momento Francesco si assunse "il compito di custodirne la fama e, comunque, di tutelarne il patrimonio" (Manfredi, p ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] di T. Zuccari e di altri pittori romani, che componevano la credenza di maiolica inviata da Guidobaldo II, a mezzo di R. Ciarla, in dono a Filippo II re diSpagna ad Ind. (per Orazio); J.V.G. Mallet, In Botega di Maestro Guido Durantino in Urbino, in ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....