Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] nel 1990 e anche in Portogallo e in Spagna) l'accento che viene posto sull'interesse del pontificato di Sisto V (Roma, 1993) e sull'età di Federico II di dello Studio di pittura, scoltura et architettura nelle chiese di Roma diFilippo Titi nelle ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] duca di Somerset (Londra, BL, Add. Ms 35322-23), quello diFilippodi Clèves (Aia, Koninklijke Bibl., 133.A.5), quello di Etienne in Olanda, in Austria e in Germania, in Spagna e in Inghilterra.Accanto alla visualizzazione libraria trionfa per ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] di Noè. Dato che l’amico artista, partito per la Spagna II, London 1864, pp. 283-301 (ed. it., V, Firenze 1892, pp. 19-65); B. Berenson, The Florentine (1936), pp. 127-134; C. Ragghianti, Intorno a Filippo Lippi, in La Critica d’arte, III (1938), pp ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] con febbraio, Mattia con marzo, Filippo con aprile, Giacomo Minore con anche in Spagna sulle fronti di altari (per es. antependium da Santa Maria di Taüll, Prato 1876-1881: I, pp. 234-235; III, pp. 87-88; V, pp. 14, 50, 51, 68, 76, 129, 130, 131; VI ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] due, un S. Filippodi terracotta (Padova, chiesa e recentemente ricollocato nel sito originario: V. A. Boniio, The St. di storia dell'arte in on. di U. Procacci, II, Milano 1977, pp. 370 ss.; L. Ferrarino, Dizionario degli artisti ital. in Spagna ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] le statue diFilippo IV, di una autonoma produzione locale; restano ancora da approfondire eventuali rapporti con la Sicilia nonché ulteriori scambi con la Spagna napoletano, Milano 1984, pp. 100-138; V. Rizzo, Scultori della seconda metà del Seicento ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] Eusebio di Cesarea, Agostino, Vangelo gnostico diFilippo, Christian Art, AJA 26, 1922, pp. 159-173.
H. Leclercq, s.v. Agneau, in DACL, I, 1, 1924, coll. 877-905.
M si trovano a San Isidoro a León, in Spagna, a Girolles e a Saint-Michel d'Aiguiche, ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] raggruppate secondo criteri di affinità. Il codice di Vienna, redatto per Anicia Giuliana (v.) appartiene al di botanica del medico arabo Serapion il Giovane, vissuto in Spagna nel sec. 9°, trascritto in volgare dal monaco padovano Jacopo Filippo ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] di S. Lorenzo dell'Escorial, allora in costruzione, inviata direttamente da Cosimo a Filippo per l'Escorial in Spagna.
Ancora nel biennio 1572- . Bartoli, Dell'elogio diV. D. perugino, in Atti della Pont. Accademia di belle arti di Perugia, 1845, pp. ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] con l'assenso diFilippodi Saint-Pol, Spagna, Portogallo, ma anche in Italia e perfino in Scandinavia. Tale successo spiega anche la contemporanea apparizione di alcuni marchi di Belgique. Classe de Beaux-Arts, II, 3; V, 1; VI, 2), 3 voll., Bruxelles ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....