ARCHINTO, Filippo
Nicola Raponi
Nacque a Milano dal conte Carlo e da Caterina Arese il 14 marzo 1644 (non nel 1649 come afferma l'Argelati, il quale sbaglia anche la data di morte, ponendola al 1720 [...] Carlo II diSpagna lo inviò ambasciatore presso i principi elettori dell'Impero, in sostituzione del marchese di Las Balbases biennio 1692-93 fu governatore di Cremona. Nel 1702 fu tra i deputati ad accogliere FilippoV che veniva a prendere possesso ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA d'Orléans, duchessa di Savoia e regina di Sardegna
Elvira Gencarelli
Nata nel 1669 (in maggio o in agosto), A. era figlia dell'unico fratello di Luigi XIV, il duca Filippo d'Orléans, e di [...] di successione diSpagna, quando il duca dovendo assumere il comando delle truppe franco-spagnole, affidò ad A. la reggenza, mentre contemporaneamente fervevano i preparativi per il matrimonio della loro figlia Maria Luisa con FilippoV. Prova di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte d'Arona, figlio di Carlo e di Isabella d'Adda, nacque il 23 ag. 1613. Fu avviato a studi civili di filosofia e belle arti, e inviato, ancora adolescente, nel [...] diSpagna, Marianna d'Austria, andata sposa a Filippodidi una ventina di altre località, per decine di migliaia di pertiche, quasi tutte con relative giurisdizioni e redditi feudali, e un complesso di case e di botteghe in Milano e didi Milano ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Colantonio
**
Figlio del celebre eretico Galeazzo e di Vittoria Carafa, nacque nel 1538 circa. Alla morte (1562) del nonno, suo omonimo, marchese di Vico, gli successe nei feudi, giusta [...] Galeazzo dall'eredità, concesso da Carlo V. Già nel funerale che allestì per dell'introduzione dell'Inquisizione al modo diSpagna, il S. Uffizio inviò a moglie, Maria Gesualdo, e i figli, Filippo, Luigi e Isabella in cattive condizioni economiche ...
Leggi Tutto
AGLEBERT, Augusto
Elsa Fubini
Nato a Bologna il 24 sett. 1810, era fratello, per parte di madre, di C. Berti Pichat.
Con quasi assoluta certezza va identificato con quell'A. A. che recitò fra il 1829 [...] di Savigno (agosto 1843). Successivamente, quando il cardinale L. Amat di San Filippo assunse la carica di legato di in Italia. Frammenti, Bologna 1868; Del Collegio diSpagna e dei diritti della città di Bologna, Bologna 1881.
L'A. morì a ...
Leggi Tutto
BALBI, Francesco Maria
Elvira Gencarelli
Nato a Genova l'11 genn. 1671, fratello del futuro doge Costantino, entrò giovanissimo nella vita politica, con l'elezione, a venticinque anni, a governatore [...] pretendeva, il 22 luglio 1722 ricevette l'ingiunzione di uscire dalla Spagna. Anche questa volta però, con la mediazione del ministro di Parma A. Scotti, si riuscì a temperare l'intransigenza diFilippoV: le trattative furono riaperte ed il B. poté ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giulio Cesare
Valerio Castronovo
Conte di Arona, secondo di questo nome, terzogenito di Renato I e di Ersilia Farnese, figlia naturale di Ottavio I duca di Parma, nacque il 19 marzo 1593.
Con [...] V e Filippo II, abbracciando, giovanissimo, la carriera militare. Sposata nel gennaio 1615 Giovanna Cesi, figlia di Andrea primo duca di Ceri e marchese di nel 1633 alle isole Borromee l'infante diSpagna cardinale Fernando. Dei suoi tredici figli, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Lelio
Carla Russo
Figlio terzogenito di Marzio Domenico, duca di Maddaloni, e di Emilia Carafa dei duchi d'Andria. Allo scoppio della guerra di successione spagnola, i Maddaloni si erano schierati [...] il C., quando nel 1707 FilippoV, persa la Sicilia, partì dal Regno di Napoli per recarsi in Spagna, si pose al seguito del sovrano. A differenza del fratello Carlo, duca di Maddaloni che riconoscerà come sovrano Carlo di Asburgo, il C., che aveva ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo
Fausto Nicolini
Quindicesimo duca di Atri e fratello germano di Francesco, nacque a Giulianova in Abruzzo il 17 luglio 1663 da Giosia e Francesca Caracciolo. Fu [...] Idalmo Trigonio. Morto (1 nov. 1700) Carlo II diSpagna, scoppiata la guerra di successione spagnola e divisosi il Regno di Napoli in due partiti avversi, dei quali l'"angioino" sosteneva FilippoV, re cattolico di fatto e, in quanto tale, anche re ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Fabio
Piero Doria
Di nobile e antica famiglia originaria di Venafro (Isernia), nacque a Napoli nel 1539 da Magno Antonio (Minieri Riccio, p. 151), o Fabio (Fusco, p. 13), e da Laura De Anna [...] di Ferdinando diSpagna, figlio diFilippo II, ed è dedicato al cardinale A. Perrenot de Granvelle viceré di Napoli scrittori legali del Regno di Napoli, II, Napoli 1788, pp. 104-107; G.V. Fusco, Frammento inedito di uno scrittore napolitano del ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....