COLONNA, Francesco
Stefano Andretta
Figlio di Giulio Cesare, principe di Palestrina, e di Artemisia Orsini, le fonti a disposizione non permettono di stabilirne il luogo e la data di nascita. La prima [...] un breve di Pio V del 22 febbr. 1571 il principato di Palestrina. Assunto di ritornare sotto le bandiere spagnole.
Nel 1604 Ambrogio Spinola, inviato da Filippodi espedienti, di sprechi e di suppliche al re diSpagna, si decise a vendere la città di ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Alfonso
Tiziano Ascari
Figlio naturale, poi legittimato, di Paolo Carandini e di una donna ignota, nacque, probabilmente a Modena, nel 1567. Non sappiamo nulla dei suoi anni giovanili. Verso [...] di camera del cardinale Odoardo Farnese, per le raccomandazioni del quale, nel 1595, Filippo II, re diSpagna e di Portogallo, lo fece cavaliere dell'Ordine di -A. Sorbelli, Inv. dei mss. delle Bibl. d'Italia, V, p. 254; XI, p. 214; XXII, p. 100; ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Nacque, verosimilmente a Milano, da Giovanni Battista e da Orsola de Capitani di Lavello. Il padre, di antica famiglia patrizia lombarda, possedeva diversi fondi nel [...] 1905, p. 118; F. Arese, Elenchi dei magistrati patrizi di Milano dal 1535 al 1796…, in Arch. stor. lomb., s. 8, VII (1957) p. 160; Id., Le supreme cariche del ducato di Milano da Francesco II Sforza a FilippoV (1531-1706), ibid., s. 9, IX (1970) pp ...
Leggi Tutto
BALBI, Costantino
Elvira Gencarelli
Nacque il 12 sett. 1676 dalla nobile famiglia genovese, fratello minore del doge Francesco Maria. Iniziata la carriera diplornatica, si distinse in modo particolare [...] concessa dalla prima al cardinale Alberoni, dopo l'esilio di lui dalla corte diSpagna.
Il B. non riuscì a conseguire l'accordo di Alessandro Grimaldi, che consigliava di rompere ogni trattativa con FilippoV dopo che il re si era rifiutato di ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Giovan Battista
Elena Fasano Guarini
Figlio di Giacomo, mercante di Oneglia, entrò nello stato ecclesiastico. Venuto a Torino in epoca non precisabile, ma probabilmente, prima dei 1642, ottenne [...] la candidatura di Margherita di Savoia fu scartata da Luigi XIV e dallo stesso Mazzarino non appena il re diSpagna avanzò quella Archives des Affaires Etrangères di Parigi; Lettres du cardinal Mazarin, a cura di A. Chéruel, V-IX, Paris 1889-1906 ...
Leggi Tutto
CAPECE, Girolamo
Salvatore Fodale
Ignota è la data della nascita; era marchese di Rofrano. Nel marzo 1692, per aver preso parte a Napoli, con gli altri fratelli e con il cognato Giuseppe Massarengo, [...] 25 agosto, latore di una serie di provvedimenti regi, tra i quali anche la revoca di tutti gli uffici concessi da FilippoV Borbone. Ottenne per sé il titolo ereditario di grande diSpagna e l'ufficio assai lucroso di corriere maggiore e governatore ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Aurelio Musi
Nacque a Napoli il 22 nov. 1653 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano. Avviatosi in giovane età alla carriera militare, nel 1675 ottenne il grado di capitano [...] che godevano di maggiore prestigio alla corte diFilippoV, entrò a far parte nel 1715 del Consiglio di guerra e di finanza. Fu allontanato dalla corte per aver disapprovato la politica del cardinale Alberoni e la guerra del 1718 tra Spagna e Impero ...
Leggi Tutto
BERTI, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque, non è certo se a Pisa o a Firenze, intorno al 1700, da Giovanni Maria, nobile pisano, che ebbe vari uffici alla corte granducale. Fu per parecchi anni al servizio [...] della Spagna come commissario negli eserciti diFilippoV e di Ferdinando VI. Passò poi al servizio diFilippodi Borbone, duca di Parma, che il 1°apr. 1749 gli conferì la carica di commissario dì guerra e il 26 genn. 1751 lo nominò commissario ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Gregorio
Umberto Coldagelli
Primogenito di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Sora il 17 luglio 1642. La prima notizia che si abbia su di lui è quella relativa [...] contesa per la successione diSpagna si era schierato con il candidato borbonico e FilippoV non solo lo compensò con l'investitura di Piombino, ma gli concesse anche, sempre nel 1701, la dignità di grande diSpagna.
Dilettante di poesia, il 19 apr ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova nel 1673 (battezzato il 7 settembre), unico figlio maschio di Giovan Francesco e di Maria Durazzo, in una famiglia che, nelle ultime generazioni, [...] la Repubblica in alcune missioni diplomatiche. La prima di esse cade nel 1702, mentre si stava svolgendo la guerra di successione spagnola, in occasione del passaggio del re diSpagnaFilippoV per il territorio della Repubblica.
Già il 4 maggio ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....