BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] Roma il 3 settembre, per incontrarsi con Pio V, che era già intervenuto con un breve a nuovi sviluppi con l'intervento diFilippo II, contrario a che ebbe come risultato di incrinare ulteriormente i rapporti tra la S. Sede e la corte diSpagna.
Il B. ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] un sommario da mandare in Spagna, chiedendogli anche l'appoggio per a Roma dal marchese di Cerralbo, inviato diFilippo Il, l'A. a Milano nel 1568, ibid., LIV (1927), pp. 381-400; L. v. Pastor, Storia dei Papi, VIII, Roma 1929, pp.274 ss., 278 ss ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] per recarsi a sposare la figlia diFilippo II, Isabella Clara Eugenia. una Relazione del governo di Firenze per il re diSpagna, di cui si conserva una cit., Deel 11-111, Den Haag 1913-17; J. v. 4. Gheyn Deux Erudits belges en Italie au XVII siècle ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] anche alcune opere poetiche (Il cimitero diSpagna, Inno alla pace e L'Ausonide in Egitto, nella Siria, e nella Nubia, V, Bassano del Grappa 1843, p. 562; B ), pp. 429-565; P. Amat di S. Filippo, Studi biografici e bibliografici sulla storia della ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] Simone Spinola e Battista Cattaneo per le congratulazioni di rito al nuovo pontefice Pio V. Nel 1568 fu nominato tra i Dodici loro qualità di procuratori, ebbero l'incarico di incontrare a Ventimiglia il principe ereditario diSpagna, Filippo, e il ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] valle, la Spagna si assicurava l'esclusiva dei diritti di transito ed otteneva una serie di garanzie a. , p. 503; F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da Francesco II Sforza a FilippoV (1531-1706), in Archivio storico lombardo, s. 9, IX ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] di ministro del Tesoro al figlio Giuseppe, re diSpagna, che gli avrebbe offerto una "luminosa posizione ed un mezzo al tempo stesso didiFilippo iunior. Del L. è pubblicata una Lettera dell'Anzianato di A.V. Marchi, Volti efigure del ducato di Maria ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] diSpagna e che determinò un ragguardevole trasferimento didi Paternò e della sorella Luisa con i nipoti del duca di Lerma, il potente ministro diFilippo e la lotta politica nella Spagna del Seicento, Venezia 1992, pp. 54 ss.; V. Abbate, Due opere ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] , in transito da Portovenere a Savona, il governatore e l'ufficio di Balia di S. Giorgio raccomandavano agli ambasciatori stessi di conferire col D., prima di incontrarsi col re diSpagna, per averne i necessari ragguagli sulle . modalità per la ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] e il G. furono destinati alla Spagna e pertanto si stanziarono a Madrid, dove Filippo II aveva fissato la propria residenza.
Il carteggio del G. di questo periodo, ormai risolta la questione di Siena, è incentrato su questioni di minore rilevanza: la ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....