BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] Il B., irritato per il rifiuto ("voi non volete vincere, e v'esponete a capitar male, 10 non mi ci voglio truovare", avrebbe concluso tra i legisti rappresentanti a Roma il re diSpagnaFilippo II.
A questo terzo Bernardino Borghese andrebbe quindi ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] di camera del marchese di Castelvetere, Filippo Carafa, marito di Diana Vittori, nipote del papa, quindi entrò al servizio del duca Francesco Borghese, fratello di Paolo V il re diSpagna avrebbe pagato per l'acquisto di 3000 volumi di Vangeli in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] di Margherita d'Austria, sposa promessa del nuovo re diSpagnaFilippo III, il quale, a conclusione della missione, concesse al G. come atto di 294-308; N. Soldini, La costruzione di Guastalla, in Annali di architettura, IV-V (1992-93), pp. 69-71, 73 ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] di negoziare con Carlo II d'Angiò, nel frattempo liberato dalla prigionia, con Filippo IV di Francia e suo fratello Carlo di , Gli archivi e le biblioteche diSpagna, II, Palermo 1884, ad Indicem ibid. 1962, p. 90; V. Salavert y Roca, Cerdeña yla ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] patriziato napoletano in fazioni: il C. fin dal primo momento dichiarò la sua lealtà ai Borboni di Francia e Spagna, e così, quando salì al trono FilippoV, potè apertamente chiederne la "real protezione". A Napoli, nell'agosto del 1701, i sei eletti ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] di esponente della aristocrazia milanese, verso le cui pretese, prerogative ed esigenze Filippo dalla corte diSpagnadi tentare una mediazione Il conte V. B. (1620-1690), Roma 1913; C. Morandi, Lo Stato di Milano e la politica di Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] incarico di felicitarsi con il re diSpagnaFilippo II per la pace recentemente conclusasi tra Spagna e Francia a Cateau-Cambrésis e di doloso e ordinato da papa Pio V. Il G. fece infine presente a Filippo II le ripetute violazioni pontificie ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] tolto al dominio sabaudo ogni autonomia. Il C. doveva "far coscienza al Re [diSpagna] del torto patito dal duca di Savoia nella sentenza pronunciata da Carlo V, contro il tenore della minuta scritta; ricordare le insolenze del Gonzaga, le sue ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] Repubblica di Genova; tuttavia quando, in occasione della morte diFilippo III, di Francia, d'Olanda e, soprattutto, diSpagna Riv. stor. ital., LXVI (1954), pp. 309 ss.; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, pp. 276 s., 289, 321 ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] di Caracena confermava nello stesso anno a Filippo IV questi calorosi apprezzamenti, indicando il B. come uno "de los mejores sujetos que en esta profession sirven a V Repubblica, le fortificazioni di quello Stato alleato della Spagna. L'anno seguente ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....