ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] diSpagnaFilippo III. E. fu allevata nel convento di S. Orsola a Mantova.
Già all'inizio del 1610 Vincenzo Gonzaga iniziò trattative per le nozze di . Ci sono giunte inoltre alcune lettere a Leopoldo V d'Austria-Tirolo e alla moglie Claudia (1631- ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] V d'Aragona pregava con accenti di sentito interesse il duca di Milano Francesco Sforza didi 15 ducati al banco diFilippo Strozzi ne denuncia la presenza a Roma, forse la prima tappa di tra gli Aragonesi di Napoli e quelli diSpagna, rinsaldati dal ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] che si recava in Spagna al comando di un grosso contingente di fanti, ma anche di giustificare con il re il matrimonio del granduca con Bianca Capello, di ottenere una serie di provvedimenti a favore della casa de' Medici e di convincere Filippo II a ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] , ed il Compendio della vita diFilippo Secondo Re diSpagna (1600:Bibl. nat. di Parigi, Mss. Ital., 446), cardinali spagnoli e dell'ambasciatore diFilippo III. Giunto a Roma il 14 marzo 1607, venne ricevuto da Paolo V tre giorni dopo. Rimase presso ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] l'infanta diSpagna Maria Anna di passaggio per di mediazione. Cosi il D., l'anno seguente, venne scelto come ambasciatore straordinario a Filippodi R. Ciasca, Roma 1951, II, ad Indicem; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1800, V ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] del 1587. L'alleanza dei Cantoni cattolici con la Spagna, confermata ed ampliata nel 1604, era infatti venuta a ad Ind.; F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da Francesco II Sforza a FilippoV (1531-1706), in Arch. stor. lombardo, s. 9 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] Polonia per conto di Pio IV e di Pio V.
Nel 1573 - con l'elezione di Enrico di Valois, duca nei confronti della Spagna e per il timore di compromettere la sua VIII, a cura di A. Mai, Romae 1842; P. Amat di San Filippo, Bibliografia dei viaggiatori ...
Leggi Tutto
DECIO, Cecina Mavorzio Basilio
Filippo Burgarella
Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] e con l'assunzione della reggenza del regno visigoto diSpagna (511), ebbe ulteriormente ampliato la propria sfera d' Il Senato Romano e il processo di Boezio, in Arch. stor. ital., s. 7, XV (1931), pp. 225 s.; V. Orsolini Cencelli, Le paludi pontine ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] 1570-71, in seguito alla recente elevazione di Cosimo de' Medici alla dignità granducale, si parlò di una grande coalizione contro di lui e contro il pontefice Pio V, di cui avrebbero fatto parte il re diSpagna, l'imperatore, i principi protestanti ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] anno prima da P. Toschi, A. Isac, T. Gasparotti e V. Raggio. Quando, agli inizi del 1809, seguì a Parigi il padre Isabella Bacardì, di una delle più facoltose famiglie della città, da cui ebbe cinque figli, due maschi (Filippo, nato in Spagna nel 1816 ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....