GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] 1° luglio. Il 3 luglio Filippo III gli accordò udienza e con alla grandezza diSpagna in Italia, né che più procuri di fare ostacolo Arbori de' patritii veneti, c. 183; Avogaria di Comun, Libro d'oro, Nascite, reg. V, c. 121; Matrimoni, reg. III, cc. ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] et delle fortezze dell’Inghilterra; Di che maniera siano li navili dell’armata diSpagna et con quali venti debba navigare del re catolico don Filippo si congregò nel porto della città di Lisbona l’anno MDLXXXVIII etc. (Roma, V. Accolti, 1588).
Nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] poi coniugate rispettivamente con Tomaso Doria di Paolo, con Giulio Cibo in prime e con Filippo del conte Filippino Doria in seconde dell'ammiragliato diSpagna. Quando poi, nel 1531, Andrea aveva ricevuto da Carlo V il principato di Melfi, mantenuto ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] agli Spagnoli.
Come riferì a Filippo II nel 1572 il comendador mayor del re di Francia e quello del re diSpagna. Posta davanti di Stato,Genova, vol. 3, ff. 362 r, 364 r, 366 r, 368 r, 371 r-v, 373 v, 375 r-v, 380 v, 381 r, 383 r, 385 r, 393 v, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] diSpagna per il conferimento di onori e pensioni diedero un ulteriore risultato nel 1626, quando Filippo ], ff. 125-195; V. Auria, Diario delle cose occorse nella città di Palermo e nel regno di Sicilia…, in Diari della città di Palermo dal sec. XVI ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] della parentela fra coloro che abbiamo appena ricordato, v'erano comuni elementi di favore verso la parte spagnola in Italia e verso la SpagnadiFilippo II, verso i duchi di Savoia. E dalla condizione e dalla grandissima esperienza politica ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] mietere allori e consensi nelle armate diFilippo II. E dopo Fabio Farnese, diSpagna, il duca di Braganza e dom Antonio di Crato, che regnerà per sette mesi prima dell'annessione del Portogallo alla Corona diSpagna successivo Sisto V inviò il primo ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] a ricoprire alte cariche in Spagna. Certo è che egli nel 1597 era viceré e capitano generale del regno di Navarra, componente del Consiglio di guerra diFilippo II e poteva vantare il titolo di maggiordomo maggiore di sua altezza. È probabile, data ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] dalla successione al trono diSpagna, al lungo conflitto che oppose l'imperatore a Luigi XIV, dovendo sostenere nella sede imperiale la difficile posizione di neutralità adottata da Clemente XI fra i due pretendenti, FilippoV e Carlo III.
Le ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] C. ebbero una nuova ripresa con l'elezione di Sisto V. Questi fu infatti prodigo di favori per la famiglia Caetani, probabilmente in nunziatura di Germania ed in quella diSpagna, qui studiando all'università di Alcalá, protetto da Filippo II ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....