GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] Siena 1962, ad indicem; F. Chabod, Storia di Milano nell'epoca di Carlo V, Torino 1971, ad indicem; E. Poleggi, Strada imperi del Mediterraneo nell'età diFilippo II, Torino 1986, ad indicem; E. Otte, Il ruolo dei Genovesi nella Spagna del XV e XVI ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] diFilippo Visconti che, nominato arcivescovo di Milano di essi sia piuttosto mediocre. Alcuni, come le prolisse storie d'Italia e diSpagna Milano 1835; E. De Tivaldo, Biografie degli italiani illustri, V, Venezia 1837, pp. 464 ss.; C. Cantù, ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] di una cospicua pensione annua. Questi legami dei C. con la Spagna risultano confermati anche da una lettera del card. Morone a re Filippo 187 s. 208 s.; Genova, Biblioteca universitaria, ms. C V 22: Rivelaz. della congiura Tatis [sic] e Coronata 1576 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] Filippo II, succedendo ad Antonio Tiepolo; gli si apre così un campo insperato di analisi politica.
Già il "diario" di cod. 2089; la relazione diSpagna in Relaz. di S. C. 1570, in Le Relazioni...,a cura di E. Albèri, s. 1, V, Firenze 1861, pp. 163 ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] Spagna, il C. fu nominato vescovo di Ascoli Piceno, ma con le entrate della mensa episcopale ridotte a 1.000 ducati annui.
Nel frattempo l'ambasciatore spagnolo a Roma aveva avvertito Filippo II di el pontif. de S. Pio V, a C. di L. Serrano, I, Madrid ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] di Clemente XI.
Dopo la morte del re diSpagna Carlo II (1° nov. 1700) e la conoscenza del testamento nel quale il re dichiarava suo successore Filippodi Borbone, secondogenito del delfino di spagnolo a Napoli, a cura diV. Conti, Napoli 1973, pp. ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] il mantenimento dei recenti benefici sia a rassicurare i sospettosi ministri di Carlo V: il L. e Giuliano Sauli. Partiti il 26 nov decina di anni: si trasferirono prima a Tunisi, poi nel Vicereame di Napoli e infine in Spagna, alla corte diFilippo II ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] di vita della Grillo. Dei due fratelli, Agapito e Carlo, il secondo fu generale diFilippoV e diSpagnadi I classe di nomina asburgica e futuro viceré di Napoli (madre dello sposo era la defunta prima moglie di Carlo, Giovanna Odescalchi, nipote di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] di introdurre in Napoli, in quello stesso anno 1547, l'Inquisizione diSpagna.
Queste vicende non impedirono in ogni modo al B. di lo stesso Carlo V: da allora, passando comunicava il 7 maggio del 1573 a Filippo II - unos discursos de cosas que ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] V e Filippo II, che ebbero ben presto conferma dal F. della notizia di contatti tra il Coligny e Carlo IX. L'attività didi una successione al trono di Enrico di Navarra avevano accelerato l'avvicinamento della Lega cattolica alla Spagna nonché ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....