ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] a Bruxelles, salvo un viaggio al seguito diFilippo in Inghilterra, presso Maria Tudor; quindi in Spagna, dove insieme con il cugino don Carlos ch'egli le abbia ereditate anche dal nonno Carlo V. È probabile ch'entrambi gli abbiano trasmesso la ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] di Sicilia e sul territorio dell'arcidiocesi di Reggio; ancora nel febbraio 1287, mentre era prigioniero in Spagna, Gregorio V, e difendeva i diritti di Carlo Martello.
Nel frattempo C. II fece una nuova proposta a Filippo il Bello: Carlo di Valois ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] ) fu promesso all’infanta diSpagna Maria Luisa di Borbone, figlia di Carlo III, che sposò anche alla mediazione diFilippo Mazzei, Pietro corte leopoldina, ibid., pp. 389-438. Su singole riforme v.: A. Morena, Le riforme e le dottrine economiche in ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] - uno degli allievi di gran nome del B., fra Filippo Decio, Vincenzo Ercolani detto Biblioteca del Collegio diSpagnadi Bologna, di Commentaria del illustri di Perugia, V. 47V; ms. 1788, DI). 45, 47; Cronache e storie inedite della città di Perugia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] senza più". Non c'è, di per sé, in Filippo III, re "cattolicissimo" devotissimo V si limita a generici auspici di pace. Ma è vano il C. s'ingegni di dimostrare'come l'appoggio finanziario fornito dalla Spagna all'arciduca Ferdinando, il protettore di ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] diFilippo (v. 137; è nominato anche "il buon Palamidesso", verosimilmente di Bellindote, altro verseggiatore fiorentino, registrato nel Libro di l'antefatto (viaggio in Spagna, battaglia di Montaperti e notizia del bando: v. sopra) e lo smarrimento ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] E salutata con gioia la nascita, del 20 maggio 1577, diFilippo - indicativo il nome di piaggeria nei confronti del re diSpagna accompagnata, si può ipotizzare, da un rifiuto, da parte di F., di riprodurre nel figlio il nome d'un padre non amato - l ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] la quale la Sicilia da Ruggero a Filippo II entrava nella grande storia dell'Europa la Sicilia delle fazioni con la Spagna del congresso di Caspe. Ma da qui venne la diV. Di Giovanni, R. di G. e le sue opere, Palermo 1871; utili i due quaderni di N ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] di "tante merci sequestrate", si sottraeva alle "tante promesse" diFilippo III di sua avversione alla Spagna, Lesdiguières è, invece La guerra per... Mantova, Mantova 1926, ad vocem; V. Di Tocco, Ideali d'indipendenza in Italia..., Messina 1926, ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] a Maria Anna d'Austria, madre di Carlo II e reggente diSpagna. Le continue tensioni tra laicato, dei di aver compreso la necessità di indirizzare l'amico e protettore verso la situazione spagnola, e di averlo sostenuto nel suo rapporto con FilippoV ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....