ASTALLI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Sambuci, presso Tivoli, il 21 ott. 1616 da Fulvio e da Caterina Pinelli; studiò al Collegio romano e seguì i corsi di diritto civile ed ecclesiastico alla Sapienza, [...] Spagna. Alessandro VII lo riammise alla corte e gli restituì una parte dei suoi benefici. Filippo IV volle compensarlo di suoi cardinali, Palermo 1884, pp. 62 s. e tav. IV, n. 47; L. V. Pastor, Storia dei Papi, XIV, 1,Roma 1932, pp 32-36, 143, 145, ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo, il Giovane
Alberto Asor Rosa
Pronipote del cardinale omonimo, nacque a Motta di Livenza il 29luglio 1574. Manifestò fin dalla giovinezza una viva inclinazione per la poesia, soprattutto [...] della chiesa dei SS. Filippo e lacopo di Brescia. Divenne poi segretario Antiquitatum Romanarum, Lugduni Batav. 1696, V, ff. 702 ss.); Navis Ecclesiam legato a latere per la pace tra Francia e Spagna. Gli strapazzi del viaggio ne minarono la fibra, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] la corte per partecipare al conclave. L'annuncio dell'elezione di Pio V, avvenuta il 7 genn. 1566, lo doveva raggiungere sulla d'Angiò e l'infanta diSpagna, che secondo G. XIII dovevano salire al trono inglese.
Filippo II orientava invece la sua ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] era presentato a Carlo V, addirittura giustificandosi per aver di protettore dei regni di Castiglia e León (dal 1545), poi diSpagna (1546), con cospicue pensioni su vescovati didi verificare la propria posizione alla corte diFilippo II, in vista di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] in un primo tempo la minaccia rappresentata dai nipoti di Clemente V. Il fratello del re, Filippo, conte di Poitiers (il futuro re di Francia FilippoV), poté assolvere l'incarico di riunire i cardinali a Lione nella primavera del 1316.
Tuttavia ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] et forum saeculare Mediolani, ratificata poi da Paolo V e da Filippo III nel 1617 e pubblicata a Milano nel 1618 (G. M. Grazi e G. Cavalcanti), di Francia e di Germania (A. Olgiati e P. M. Bidelli), diSpagna (F. B. Ferrari), dell'arcipelago greco ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] al momento delle sue nozze con Camilla Orsini, celebrate nel 1619, Filippo III lo nominò grande diSpagnadi prima classe (1620), come gli era stato chiesto da Paolo V durante le trattative per la concessione del cappello cardinalizio all’Infante don ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] diFilippoV, cercava ancora qualche possibilità di mediazione sconsigliando alla Curia romana di compiere ; E. Gencarelli, Una fonte per la storia di Napoli durante la guerra di successione diSpagna: i dispacci dei nunzi pontifici, in Annali della ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] di Castiglia, Federico di Meissen, Ottocaro II di Boemia e Filippo III di una momentanea riscossa musulmana nella Spagna meridionale conclusasi con la sua -422; P. Herde, I papi tra G. X e Celestino V. Il papato e gli Angiò, in Storia della Chiesa, XI, ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] lo accusava l'arcivescovo di Malines Jacques Boonen scrivendone al re diSpagnaFilippo IV il 30sett. 133; Lettres du cardinal Mazarin pendant son ministère, a cura di A. Chéruel, II, Paris 1879, p. 100, 127, 250; V, ibid. 1889, pp. 203, 395, 409; VI ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....