Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Ucraina, la Francia, la Spagna e la Svezia. Ne di Brunswick, figlio di Enrico il Leone, che fu eletto con l’appoggio dell’arcivescovo di Colonia, e Filippodi Svevia, fratello di o contro l’imperatore Carlo V, impegnato nell’avversare la Riforma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di Magnesia (190), fu costretto ad accettare la dura pace di Apamea. Frattanto la Macedonia, negli ultimi anni di vita diFilippoV dell’Italia meridionale e della Sicilia, Gallia e Spagna, l’economia della madrepatria si sviluppò soprattutto nelle ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] , Province Unite, Prussia, Portogallo e Savoia. Anche l’Impero acconsentì alla pace, conclusa a Rastatt il 7 marzo 1714. FilippoV era riconosciuto re diSpagna, ma la fine del conflitto segnò la fine della preponderanza spagnola in Italia (ducato ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] (1677), il duca fu tenuto estraneo agli affari politici dal fratello, che gli preferì, come re diSpagna, il pronipote Filippo d’Angiò (poi FilippoV). Filippo II (Saint-Cloud 1674 - Versailles 1723), avuto dalla seconda moglie Elisabetta Carlotta ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Spagna, organizzate su uno stesso concetto di libero insegnamento. Ma l'importanza dello Studio bolognese s'accresce ancora quando si pensi che da esso fu proclamata la rinascita del diritto romano per merito dei giuristi della scuola di Bologna (v ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e il più vasto dominio dei Gonzaga, ai quali Carlo V diede e Filippo II confermò il Monferrato, nacquero a freno o a servizio diSpagna, per indebolire o rafforzare la posizione della Spagna in Italia. Ché se questi due staterelli non rappresentarono ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , ma pranzano su tavole verniciate a lacca, di solito nere, lucide come specchi. Ricchissima è la varietà di dolci e conserve di frutta, frutta secche, canditi. D'uso comune, dappertutto, il pan diSpagna, forse introdotto in Europa dalla Cina. Il ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...]
Così lo zelo dei pontefici per la repressione dell'eresia trova soddisfacimento completo nella SpagnadiFilippo II. Questi nutre tendenze cesareopapiste che offendono e inquietano Pio V, il quale non può ammettere che il re osi sindacarlo nelle sue ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] neo-eletto. In tal modo Filippo fu costretto a rinunziare. Intanto Ferdinando I, principe di Hohenzollern e nipote di Carlo. Dopo alterne vicende (per cui v. XVIII, pp di viaggi attraverso le diverse provincie della Romania, in Italia, Francia, Spagna ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] i Paesi Bassi, il Belgio, l'Italia, la Spagna e la Russia.
L'importazione della Svezia è läge, Lund e Lipsia 1918; V. di Varano, Svezia e Svedesi, Rieti dei cavalieri" a Stoccolma, costruita da Filippo Vinckeboons e Giovanni De la Vallée. Il ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....