CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] II e apertasi la contesa per la successione al trono diSpagna, anche il C. si sottomise, nel 1701, al giuramento di fedeltà a FilippoV, ottenendo nel 1703 dal rivale di Carlo III la carica di decurione in Como, trasmissibile a un discendente. Nello ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] la badia di S. Filippodi Lauria in Calabria nap. di storia patria, P. Giannone, Epistolario, passim; Arch. di Stato di Napoli, Consiglio diSpagna, Diversorum, Altamura s. d. (ma 1766); V. Ariani, Commentarius de claris iuris consultis Neapolitanis ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] di letture straordinarie sull'Infortiatum insieme con Tommaso Marzaloli e FilippodiSpagna, cod. 272 (antica segnatura) e quello della Bibl. Naz. Braidense di Milano, AE/XIV/15. Abbiamo poi notizia di 8069, in Annali di storia del diritto, V-VI (1961- ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] Filippodi Roccabertino lasciò Genova diretto a Milano per raggiungere il luogotenente generale di Luigi XII in Italia, Charles (II) d'Amboise signore didiSpagna (Ufficio che si riuniva in casa di Ansaldo Grimaldi, grande banchiere di Carlo V) ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] Ludovico Pontano e Pier Filippo della Cornia. Come tardi (così Diplovatazio, 1969, p. 369; ma v. invece già Pellini, 1664, p. 565). Che M. 1986, pp. 124-127; I codici del Collegio diSpagnadi Bologna studiati e descritti da D. Maffei et al., Milano ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] devoto e tenace servitore diFilippo IV tornava nel 1649 di un "collegio d'uomini nobili all'uso diSpagna". Egli autorizzava, inoltre, la seconda moglie Aña de Herreros a tornare in Spagna 1861, pp. 100-107; V. Di Salvo, M. C. giureconsulto ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] diSpagna, in sostituzione di Ottaviano Raverta. Lo scopo della sua missione era quello di far accettare a Filippo II la bolla di indizione del concilio. Si trattava di I granduca, Verona 1926, p. 24; L. v. Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1928, p ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] diSpagna e Massimiliano, ma dovevano anche chiedergli la restituzione delle fortezze, soprattutto di quella di Pisa.
Le risposte di nel 1485 Francesco diFilippo del Pugliese, di G. Savonarola e de' suoi tempi, I-II, Firenze 1882, passim; A. v ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] Polonia per conto di Pio IV e di Pio V.
Nel 1573 - con l'elezione di Enrico di Valois, duca nei confronti della Spagna e per il timore di compromettere la sua VIII, a cura di A. Mai, Romae 1842; P. Amat di San Filippo, Bibliografia dei viaggiatori ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] Spagna, dopo aver ottenuto da Filippo IV il placet per la sua nomina al vescovato di Catania, una diocesi piuttosto importante e dotata di sixteenth century to the revolution in 1688, a cura di M.A. Tierney, V, London 1843, pp. 135-147 e appendice, pp ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....