GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] editoriale e tipografica diFilippo era sostenuta V. Per tale stampa fu decisa una tiratura iniziale di 2000 copie. Il contratto prevedeva, tra l'altro, la possibilità per il G. di vendere i breviari nel Regno diSpagna, mercato nuovo e ricco di ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] 'Indice, il domenicano T. V. Ricchini; poi, dopo la di quei che vogliono disporsi allo studio della profana erudizione. Raccolta dalle opere storiche e cronologiche de' pp. Filippo Briezio e Filippo a cuore alle corti diSpagna e di Portogallo e a ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] di Margherita d'Austria - figlia di Carlo V, moglie didi questi anni ci fu quella di vedere incamminato alla segreteria diSpagna un nipote, probabilmente Bastiano. Tra le sue aspirazioni di studioso ebbe quella di , Sebastiano, Filippo e Camillo, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] diFilippo Visconti che, nominato arcivescovo di Milano di essi sia piuttosto mediocre. Alcuni, come le prolisse storie d'Italia e diSpagna Milano 1835; E. De Tivaldo, Biografie degli italiani illustri, V, Venezia 1837, pp. 464 ss.; C. Cantù, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] V, 2, p. 859), ma non esistono prove. I registri angioini ricordano tre suoi fratelli, Gregorio, Matteo e Ligorio, e vari nipoti di ambedue i sessi. Il Fabria gli attribuisce altri tre fratelli, Bartolomeo, Francesco e Filippo biblioteche diSpagna in ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] di una cospicua pensione annua. Questi legami dei C. con la Spagna risultano confermati anche da una lettera del card. Morone a re Filippo 187 s. 208 s.; Genova, Biblioteca universitaria, ms. C V 22: Rivelaz. della congiura Tatis [sic] e Coronata 1576 ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] Filippo I di Borbone per dipingere il ritratto della figlia Maria Luisa, quattordicenne, che doveva sposare l’Infante diSpagna cura di S. Pinto, Torino 1987, passim; V. Natale, Un progetto incompiuto e un dipinto inedito di P., in Nuovi studi, V ( ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] nell'Esequie diFilippo II Re diSpagna e di Sicilia. Dedicata al Marchese di Gieraci allhora Vicerè di Sicilia, storico, Palermo 1880; F. M. Mirabella, Di un codice autografo di S. B., in Nuove Effemeridi siciliane, s. 3, V (1877), pp. 34-54; Id., ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] di un comune spirito oligarchico, magnatizio e conservatore. Oltre che il re diSpagnaV), "per moderare qualche proposizione dell'illustre Presidente o troppo avanzata, o diFilippo Cafaro, che del C. fu allievo, e docente nel pubblico Studio di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] Filippo II, succedendo ad Antonio Tiepolo; gli si apre così un campo insperato di analisi politica.
Già il "diario" di cod. 2089; la relazione diSpagna in Relaz. di S. C. 1570, in Le Relazioni...,a cura di E. Albèri, s. 1, V, Firenze 1861, pp. 163 ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....