ANTONELLI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato nel primo decennio del sec. XVI, probabilmente ad Ascoli, da Girolamo, architetto, e da Lucrezia Scuire, continuò l'attività patema, distinguendosi [...] Filippo II: uno dei maggiori progetti che egli realizzò fu la fortificazione, nel 1565, dell'importante scalo di Mazalquivir (Mers-el-Kebir) presso Orano.
Tornato in Spagna pratici effetti durante il regno di Carlo V, e illustrò le positive ...
Leggi Tutto
BUONO (Bono, Boni), Carlo Antonio
Gabriella Ferri Piccaluga
Appartenente a una famiglia di scultori originaria di Campione, fu scultore egli stesso. L'attività finora documentata si svolse in Milano, [...] in occasione del suo viaggio verso la Spagna dove andò sposa a Filippo IV.
Da un disegno, conservato nell'Arch. civico di Milano (Verga), appaiono evidenti la conchiusa volumetria delle statue, di sapore ancora cinquecentesco, e uno stretto rapporto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente nativo di Spoleto, che realizzò nel 1516, insieme con Vincenzo Tamagni, la decorazione ad affresco [...] diFilippo Lippi, e la scritta dipinta sull'estremità della semicupola "Restauratum p(ro) honore Virginis. M.D.XVI". Lanzi, pur sottolineando che l'ispirazione per l'Incoronazione di Arrone veniva da un'opera dello Spagna 151 (s.v.Giovanni Brunotti); ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO, Santo
M. Mihályi
Apostolo il cui nome compare nei Vangeli sinottici (Mt. 10, 3; Mc. 3, 18; Lc. 6, 14; inoltre At. 1, 13) associato a quello diFilippo, suo amico, che lo presentò a Cristo; [...] Spagna, soprattutto nel Duecento (Logroño, San Bartolomé, portale occidentale, sec. 13°; Alcobaça, tomba di ; Aurenhammer, I, 1959-1967, pp. 299-306 (con bibl.); M.L. Casanova, s. v. Bartolomeo, in Bibl.SS, II, 1962, coll. 852-877; Réau, III, 1, 1958, ...
Leggi Tutto
APRILE
Mario Pepe
Originari di Carona presso Lugano, nel Canton Ticino, gli A. sono ricordati come architetti, scultori, decoratori, dalla seconda metà del sec. XV sino al sec. XVIII. Uno dei primi [...] e il 1600; Battista, che lavorò alle sculture di piazza Villena a Palermo; Carlo, che fu anche in Spagna, e che nel 1663 eseguì la statua diFilippo IV, collocata nella piazza dinanzi al Palazzo reale di Palermo, dove rimase fino al 1848. Fornì anche ...
Leggi Tutto
Bruegel, Pieter il Vecchio
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore dei proverbi, dei giochi e del paesaggio nordico
Bambini che giocano nei vicoli del villaggio, invitati a un pranzo di nozze, contadini che [...] di un pittore burlesco e quasi volgare. Ma chi è veramente Bruegel?
Egli rimane fedele alla visione realistica dei pittori fiamminghi (v erano governate dalla Spagna cattolica. L'opposizione alla politica dispotica e religiosa diFilippo II aveva in ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Pietro
Fiorella Sricchia Santoro
Esperto marmorario di origine milanese della cui attività in Spagna al servizio diFilippo II e diFilippo III si hanno notizie dal 1582 al 1602. Qualche dato [...] di nuovo un intervento didi ritornare in patria.
Il programma didiFilippo II lo avrebbe nominato suo "scultore" nel 1591 con uno stipendio didi Francisco di Lerma nella chiesa del convento di S. Paolo di d. artisti ital. in Spagna, Madrid 1977, pp. 76 ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....