RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] Spagna potrebbe provenire l'antependium con scene del Nuovo Testamento inserite entro riquadri quadrangolari, degli inizi del sec. 14° (Gerona, Mus. de la Catedral), con r. in seta su una stoffa in lino a trama spinata.
Bibl.: s.vdiFilippodi ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] La rivoluzione futurista: i libri oggetto
Filippo Tommaso Marinetti, pittore e poeta italiano ha sommerso la Spagna in un oceano di dolore e di morte".
Una Lumière alla loro prima proiezione cinematografica (v. cinema). Gli spettatori sono appena 35 ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] di sculture, che si trovano nelle chiese romaniche della Francia centro-occidentale (in particolare dell'Aquitania) e della SpagnaFilippo il Bello alla cattedrale di Notre-Dame di Parigi dopo la battaglia di 67; C. Bertelli, s.v. Giustiniano I, in EAA ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] la Spagna e infine per la Francia; soltanto a Marsiglia iniziò a essere apprezzato, ricevendo una serie di commissioni, di cui Domenico, figlio diFilippo Parodi, e avviò le operazioni di adattamento di alcune pale d’altare di Guercino, Procaccini ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] ) in Spagna. Nel Filippo III l'Ardito (1245-1285), re di Francia, conferì all'orafo di corte Raoul un titolo nobiliare: si tratta del primo caso noto di a. asceso al rango di nobile. Committenze di 1606), a cura diV. Minorski, Washington 1959. ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] e anticipa la chiesa di S. Filippo dello Iuvarra a Torino S.; U. Donati, Gli archit. del convento di S. Agostino a Roma, in L'Urbe, V (1940), 8, pp. 22, 25 n. ; L. Ferrarino, Diz. degli artisti ital. in Spagna..., Madrid 1977, pp. 84 s.; A. Braham- ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] di Carlo VI, e si trasferì con il fratello Alessandro alla corte di Carlo Filippodi numerosi viaggi nelle Fiandre, in Francia e in Olanda, a Londra e in Spagna architettonica nel Settecento a Venezia, in Arte veneta, V (1951), pp. 126-130; U. Prota ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] di via Felice dove fu allietata da otto figli: Ludovico, nato nel 1643, Filippo partenza di G. Rospigliosi per Madrid come nunzio papale in Spagna nell' Italia. Il Seicento, I, Milano 1989, p. 392; U.V. Fischer Pace, ibid., II, p. 764; F. Pansecchi ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] dall'Opera di S. Iacopo di Pistoia nel 1457 (sulla vicenda v. Milanesi, in di oreficeria vendute a Cino diFilippo Rinuccini (Aiazzi, 1840).
"Alla compagnia didi metallo con una "battaglia di nudi" inviata in Spagna, "della quale n'è una impronta di ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] M. Duval, Proues de navires de Paris, in Gallia, V, i, 1947, pp. 123 ss.; id., Paris antique Mercè le spedizioni di quell'agente, Luigi-Filippo potè nel 1847 inaugurare Spagna preromana. Nell'Iraq i coniugi Dieulafoy, poi de Morgan scavano la città di ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....