YUSTE (San Giusto)
Nino Cortese
Monastero della provincia di Cáceres in Spagna, fondato nei primi anni del sec. XV in un luogo ritenuto sacro perché, secondo la tradizione, ivi erano stati uccisi dagli [...] . Deve la sua celebrità a Carlo V che lo scelse come propria dimora nel 1556, quando abdicò in favore diFilippo II, e vi stette sino alla morte, nel 1558, in un edificio che si era fatto costruire da Antonio di Villacastín qualche anno prima, a ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di via Keplero (Novelle), di cui si è potuto dire che è l'unica italiana resa unanimistica (‟neppur Sua Eccellenza Filippo op. 5 di Webern (tema dell'Adagio della Nona di Bruckner), la mis. 24 del V pezzo (Scherzo della Quinta di Mahler), misure ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di un paese profondamente cattolico come la Spagna, per esempio, nelle loro rappresentazioni cercavano di le sue divisioni (capp. V-X); la distinzione tra diFilippo Brunelleschi, che sistematizzò la prospettiva lineare, e soprattutto di Francesco di ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] di culto, per es. l'Ascensione nel b. di Tarrasa in Spagna (sec. 9°-10°) e in quello di 1989, I, pp. 559-605; V. Saxer, L'utilisation par la liturgie de De Bernardi Ferrero, Martyrion di San Filippo e chiese, in Hierapolis di Frigia 1957-1987, Milano ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] di S. Filippo Apostolo a Hierapolis di Frigia (V secolo) e, ancor più, quello dei più tardi S. Vitale di Ravenna e Ss. Sergio e Bacco di in Italia, Spagna e Portogallo, che, tuttavia, potrebbero aver avuto come modello proprio l’edificio di via Brisa. ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche, V. Martin, XIV, Torino 132 della Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara (La Spagna in Rima, illuminata nel di C. Forte, Clusone 1997, pp. 393-410.
86 La tavola di Biagio d’Antonio, già attribuita a Filippo ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] con la civiltà di Almeria in Spagna (a sua volta di T. Coke e con le annotazioni diFilippo Buonarroti). Nel 1726 si costituì l'Accademia Etrusca di oscuri della nostra critica circa la pittura etr. del VI e V sec., in Arch. Class., II, 1950, p. 59 ss ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Spagna, quelli dei reali di Castiglia (Burgos, cattedrale). Di segno del tutto profano erano invece le statue di cinquantotto re francesi nella Grand'salle del Palais de la Cité di Parigi dell'epoca diFilippo pp. 46-59; M.V. Schwarz, Peter Parler im ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di Andrea Pisano avrebbero costituito, nel 1401, il tema assegnato a Lorenzo Ghiberti, Filippo l'arte cassinese del XII secolo, in Monastica, V (Miscellanea cassinese 49), Montecassino 1985, pp. della Spagna. Già in una p. della Grande moschea di Sfax ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] di Pietro dal carcere 1; Anania e Saffira 2; resurrezione di Tabita 2; predica diFilippo . Mt., 14, come sui sarcofagi della seconda metà del IV sec., v. oltre) (W, M), i Magi con la cometa (W, M in Spagna inizia un'intensa attività di commentarî all ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....