CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] diFilippo II, diFilippo III e dell'onnipotente duca didi Bartolomeo, cioè di quella che ormai correntemente si chiama "pittura toscana riformata" della quale è probabile giungessero in Spagna de la pintura, a cura diV. Carderera, Madrid 1866, pp. ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] a piazza diSpagna nel 1857 durante l'inaugurazione da parte di Pio IX ecumenici, serie di fotografie da disegni diV. Vecchi ( Filippo). Entrambi assolsero il loro compito, oltre che con un alto livello di professionalità, con un rigore ed un senso di ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] degli anni Settanta e sicuramente nel 1672, anno dell’unica testimonianza di un suo soggiorno a Roma in relazione a un altro avvenuto in precedenza (v. Parodi, Filippo, in questo Dizionario).
Si potrebbe piuttosto ipotizzare una presenza romana dello ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] Francesco Iuvarra del 1703), anche quelli di progettazioni di macchine effimere costruite in occasione di festività o di ricorrenze particolari.
Nel 1689 realizzò un'incisione per i funerali della regina diSpagna e di Sicilia Maria Luisa d'Orléans e ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] era con Filippo Strozzi all'assedio di Guines e diSpagna sia per "il contento di levarci d'un paese di tant'heresie com'era Francia" sia per il piacere di essere al servizio di 1963, p. 121, tav. LXXXIV; V. Norman, Armes et armures, Paris 1964, ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] il disegno di figura" con l'opera Filippo Maria di Savoia scaccia l'ambasciatore diSpagna (Varese, collez. privata), complessa rievocazione di cura diV. Bignami, Milano 1900, pp. 71 s. nn. 173 s.; E. Modigliani, Catalogo della R. Pinacoteca di Brera ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] ’avanguardia appoggiato da Filippo Tommaso Marinetti e fondato diSpagna (De Rosa, 2012, pp. 312 s.).
Nel 1940, durante l’occupazione di Ambrosio, Futurismo e Circumvisionismo, pp. 47-51; V. Trione, L. P. D., pp. 344 s.); D. Di Nardo, L. P. D., in M. ...
Leggi Tutto
CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] di Carlo Emanuele I quando, nell'85, questi si recò in Spagna per sposare a Saragozza Caterina, figlia diFilippo 1963, pp. 2, 45 s.; V. Moccagatta, G. Caccia detto il Moncalvo. Le opere di Torino e la Galleria di Carlo Emanuele I, in Arte lombarda, ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] dedizione e dell'esultanza di Messina per l'acclamazione diFilippoV re diSpagna, antiporta del volume celebrativo di N. M. Sclavo, Amore ed ossequio di Messina in solennizzare l'acclamazione diFilippo Quinto di Borbone... (Messina 1701), che ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] . 34, 55; F. Porzio, in Ospedale Maggiore. Ca' Granda, I, Ritratti antichi, a cura di M.T. Fiorio et al., Milano 1986, pp. 47-49; V. Caprara, La collezione del conte Filippo Maria Stampa, in Periodico della Soc. stor. comense, 1986-87, n. 52, pp. 55 ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....