FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Bernensis, a cura di D.V. Thompson, Technical Studies diSpagna, ordinati alfabeticamente, con numerosi aneddoti e notizie sulle loro città di appartenenza.Numerose sono le f. sui domini selgiuqidi di Anatolia, a cominciare dal monumentale trattato di ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Colonna, opera di Giovanni Coli (1636-1691) e Filippo Gherardi ( lateranense e inizialmente contestato da Paolo V, di una statua bronzea in suo onore Spagna (nato all’incirca nel 1641 e vissuto almeno fino al 1680) realizza, basandosi sulle bozze di ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] di Poitiers un tale Filippo Bizuti nel quale si deve certamente riconoscere Filippo Rusuti (v.), autore del mosaico della facciata di realtà, in tutta l'Europa settentrionale, come pure in Spagna e in Lombardia, la p. continuò a essere essenzialmente ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] erano arti che presso gli Anglosassoni (v.) avevano manifestato un alto livello qualitativo. I., la Spagna, l'Italia e la Germania oltre il Reno. In questo concetto vi è molto di vero, ma diFilippo VI di Francia, sebbene l'araldica sia decisamente di ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] D) della seconda metà del V sec. a.C., di cui una grande di dieci ambienti, con cortile centrale, nel 348 a.C. per mano diFilippo II di Macedonia. La città in età arcaica esempi di ricezione del modello romano sono offerti da Italica, in Spagna, ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] il centro della Gallia e la Spagna (circondando l'Aquitania, in cui di Apollo e della biga coniati fra il 359 e il 336 a. C. sotto Filippo, padre di époque de La Tène, 1950, II, parte, capp. IV e V: L'expansion des Celtes à l'époque de Hallstatt; P. ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] Filippo real principe delle Due Sicilie, una tavola con la Cuccagna. La prova didi adornare i cammini. Altri lavori di decorazione di interni gli vennero commissionati per il caffè degli Inglesi presso piazza diSpagnadi Roma, in Antologia Romana, V ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] nuove tecniche obsidionali sperimentate nella campagne diFilippoV e dei successori consigliarono la di foreste e di zone desertiche, e lungo le grandi strade di comunicazione.
Nella Gallia meridionale e nella Spagna rimangono alcuni avanzi di ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] (v.).
1. - L'area centrale della civiltà di L. T. è costituita da Francia, Inghilterra, Germania meridionale, Svizzera, Austria, Cecoslovacchia e Ungheria. Nella Spagna, Italia settentrionale, Jugoslavia, Transilvania e Germania centrale essa ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] di Borbone, infante diSpagna, pittore anche lui.
Alla fine del 1841 Filippo si recò in Basilicata per quattro mesi allo scopo di approfondire i suoi studi di it. a cura di S. D’Ambrosio - O. Morisani, Napoli 1956, pp. 90-95); V. Bindi, Artisti ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....