DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte diFilippo [...] e il re diSpagna sulla questione e di autorità estranee all'Ordine. Egli stesso tuttavia protesse e appoggiò Ildefonso di S. Tommaso, figlio illegittimo diFilippo Lutetiae Parisiorum 1721, p. 561; Année dominicaine, V, Paris 1891, pp. 190-203; D. ...
Leggi Tutto
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio
Nicoletta Bazzano
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio. – Nacque a Milano tra novembre e dicembre del 1665 da Paolo Spinola Doria, terzo marchese di Los [...] possesso della carica.
Lo scoppio della guerra di successione spagnola fra FilippoVdi Borbone e Carlo III d’Asburgo ebbe di titoli, cariche e uffici: furono oggetto di transazione il grandato e il trattamento da grande diSpagna, i titoli di ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] con sicurezza sulla scena politica; l'8 apr. 1721 fu infatti nominato ambasciatore in Spagna, alla corte diFilippoV.
Benché la guerra di successione spagnola avesse ridimensionato il peso della dinastia iberica nel concerto delle potenze, Madrid ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] d'oro da Filippo IV diSpagna; Carlo, che si laureò all'Università di Salamanca, divenendo abate commendatario di Lucedio, nel della sposa, il giovane Vincenzo rinviò al papa Paolo V i simboli cardinalizi con fare irrispettoso e provocatorio, tale ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise.
Giuseppe Gullino
– Primo di questo nome, nacque a Venezia il 26 ott. 1507, dal procuratore Tommaso, del ramo a S. Stae, e da Lucrezia Marcello di Alvise di Pietro. Ricche e prestigiose [...] (agosto 1570) fu seguita dalla vittoria della Lega santa antiturca, costituita da Venezia con Pio V e Filippo II diSpagna, a Lepanto (7 ott. 1571), che non mutò però gli equilibri nel Mediterraneo orientale; nel marzo del 1573 Venezia firmò una ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Barbara (in religione Agata)
P. Renée Baernstein
– Nacque a Milano l’8 gennaio 1566, da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
Terzogenita, [...] dopo Ercole, duca di Montemarciano (v. la voce in questo Dizionario), e Francesco; prima di Anna e Paolo Camillo (Paolo Emilio), cardinale di S. Cecilia. Il padre fu fratello di papa Gregorio XIV e divenne agente diFilippo II diSpagna alla corte ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] di M., furono l'imperatore Leopoldo I, Luigi XIV e Filippo IV diSpagna). Di tali incontri restano solo resoconti di tipo edificante, anche se i temi di dei Vescovi e regolari, IX, 1630-1640, a cura diV. Criscuolo, Roma 2004, pp. 48 s., 465; ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] milanesi per le cerimonie funebri in memoria diFilippo III diSpagna (7 giugno 1621) e non è F. Bartoli, Notizia delle pitture ... d'Italia, I,Venezia 1776, p. 24;V. Viale, Mostra storica: le collez. pubbliche e private, in L'ostensione della S ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] festeggiamenti per la regina d'Ungheria. Maria, infanta diSpagna, sposata per procura nell'ottobre 1629 a Ferdinando d questioni di cui era stato incaricato, si diffondeva con intelligenti osservazioni sull'indole e la cultura diFilippoV (di cui ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita diFilippo II diSpagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] due figlie diFilippo II diSpagna, Isabella o di storia ital., s. 3, XII (1907), passim;R. Quazza, Vicende polit. e militari del Piemonte dal 1553 al 1773, in Storia del Piemonte, I, Torino 1960, pp. 199 ss.; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s. v ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....