FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] e il Massarelli furono nominati segretari della commissione incaricata d'istruire il processo di scomunica e privazione nei confronti di Carlo V e diFilippo II diSpagna per fellonia e ribellione commessa attaccando lo Stato della Chiesa. In questi ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] Era evidente - dalla proposta di Sisto V - che la Curia romana aveva dovuto accettare il punto di vista dell'imperatore. Al insieme con don Guglielmo de Haro - ambasciatore diFilippo II diSpagna - condusse in corte Giordano Bruno arrivato a ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] polacco-lituana, incontrò l'imperatore Ferdinando III e Filippo IV diSpagna.
Tra il 1639 e il 1640 si perdono 134, 144 s., 287; Id., Rimskaja kurija na russkom pravoslavnom vostoke v 1609-1654 godach (La Santa Sede e l'Oriente ortodosso russo 1609 ...
Leggi Tutto
SENAREGA, Matteo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel 1534 dal notaio Ambrogio fu Bartolomeo e da Battina Marchese di Giovanni.
Appartenne a una famiglia di uomini di legge, originaria dell’omonima [...] di proseguire via mare il viaggio per andare sposa a Filippo III diSpagna.
La biografia e la personalità di 1559 (notaio F. Tubino); 2266, doc. 643, 20 marzo 1572 (notaio V. Calvi Carpenino); 2514, docc. 10 febbraio e 17 marzo 1586, 19 settembre ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] 16 nov. 1598, pronunciò l'orazione funebre in onore diFilippo II diSpagna.
Il L. morì ad Agrigento il 3 maggio 1602 la Sicilia orientale, XLVII (1951), pp. 121-134; Id., V. L. netino apologista di Palermo, in Arch. stor. siciliano, s. 3, VI (1954 ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] il M. venne formalmente designato, su segnalazione diFilippo IV diSpagna, vescovo di Tropea, dove si trasferì a novembre. Qui storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 197; V. Capialbi, Memorie per servire alla storia ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] imperiale, il M. fu nominato ambasciatore mediceo presso Filippo III diSpagna, succedendo a Orso Pannocchieschi conte d’Elci, che der römischen Kurie unter Paul V. Borghese (1605-1621) Kongress, Rom…2005, a cura di A. Koller, Tübingen 2008, ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] a suo dire, direttamente dall'imperatore Carlo V e dal figlio ed erede Filippo, al cui seguito sembra si trovasse quando 1564, la più parte per svolgere missioni su incarico diFilippo II diSpagna e dell'imperatore Ferdinando I (sembra che il G. ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] degli apparati predisposti in occasione della visita a Genova diFilippo II diSpagna (Alizeri, 1874, p. 397; Lagomarsino, 1999c, di lettere e filosofia dell’Università di Genova, 1971-79, presentazione di C. Maltese, Genova 1980, pp. 103-109; G.V. ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Janello
Cristiano Zanetti
TORRIANI (de’ Torexanis, Toresani, Torriano, Turriano), Janello (Gianello, Juanelo, Janel, Leonello, Leo, Zanello). – Figlio di Gherardo de’ Torresani, nacque a Cremona [...] del Cinquecento: grazie al suo impiego presso l’imperatore Carlo V e suo figlio Filippo II diSpagna, che ne incoraggiarono la creatività, egli fu capace di progettare e fabbricare i congegni più complessi fino ad allora mai eseguiti.
Il padre ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....