GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] teatro Costanzi di Roma, un dramma storico in versi, FilippodiMacedonia, e il 28 maggio 1887, al teatro Manzoni di Roma, -americana, XXVI, s.v.; Bollettino del Gruppo archeologico volsco, II (1974), 3 (dedicato al G., con articoli di P. Alviti, C ...
Leggi Tutto
RAMBERTI, Bartolomeo
Giampiero Brunelli
RAMBERTI, Bartolomeo. – Nacque a Venezia verso il 1503 da Andrea e da Chiara (di cui non è conservato il cognome).
La sua famiglia era originariamente istriana [...] . Un suo consanguineo, Filippo, era stato «docente di medicina straordinaria» (Bottaro, la Macedonia, alla metà di marzo arrivarono a Costantinopoli. La missione di giustificare convegno di Nizza nel 1538 (fra il papa Paolo III, Carlo V e il re di ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...] due volte dai Tebani fu ricostruita da FilippodiMacedonia.
Gli scavi, iniziati dallo Schliemann, famosa stele firmata da Alxenor di Nasso, conservata al museo di Atene (v. alxenor).
Bibl.: D. Levi, in Enc. It., s. v.; H. Schliemann, Orchomenos, ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] l'aiuto di un contingente tasio. L'occupazione di Krenides da parte diFilippodiMacedonia ed il mutamento di nome sono e un'altra, copia della corrispondenza apocrifa fra Abgar V, dinasta di Edessa, e Gesù Cristo (V-VI sec. d. C.). Fra le sculture, ...
Leggi Tutto
OLYMPIAS (᾿Ολυμπιάς)
G. Scichilone
2°. - Principessa epirota, figlia del re Neottolemo, nata intorno al 375 a. C. e succeduta giovanissima al padre sotto la tutela del fratello di lui. Data in sposa [...] FilippodiMacedonia nel 358-357, l'anno successivo diede alla luce Alessandro il grande macedone, e nel 355-354 la secondogenita Cleopatra.
Lasciata la corte di Pella intorno al 337 - quando Filippo pp. 13 ss., tavv. III-V; G. H. Macurdy, Hellenistic ...
Leggi Tutto
HALOS (῎Αλος, "Αλος)
G. Gualandi
Città della Acaia Ftiotide, situata su di un contrafforte del monte Othrys, il cui territorio comprendeva nel II sec. a. C. la zona tra Tebe Ftiotide e il confine dei [...] 197).
Il nome deriva secondo gli antichi da ἀλᾶσϑαι (Steph. Byz., s. v.; Etym. M., 70, 8), giustificando in tal modo la primitiva forma alla potenza macedone, fu esclusa dalla pace di Filocrate (346 a. C.) da FilippodiMacedonia e fu distrutta ...
Leggi Tutto
PERINTHOS-HERAKLEIA (Πέρινϑος-῾Ηράκλεια, Perinthus-Heracleia)
N. Bonacasa
A. Bisi
Odierna Büyük Ereğli, città della Tracia, sulla Propontide.
Colonia samia, fondata nel 599 a. C., si sviluppò con prosperi [...] attiche. Nel 341-340 resistette e si oppose a FilippodiMacedonia; ma cadde poco dopo sotto l'egemonia macedone e in appresso sotto quella di Antioco II di Siria. Nel 202 fu occupata da FilippoV, e nel 189, con tutto il Chersoneso tracio, rientrò ...
Leggi Tutto
Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997
STOBI (Στόβοι, Stobi)
G. Novak
È l'antica città dei Peoni nel luogo dove il fiume Crna (Erigon) sbocca nel Vardar (Axios); oggi è Pustogradsko. Sotto Antigono Gonata [...] la città appartenne alla Macedonia (270 d. C.) e, definitivamente, nel 217 sotto FilippoV. Dall'anno 168 S. diventò romana e II sec. d. C., senza logèion, con orchestra di m 30 di diametro, trasformata poi per spettacoli e venationes, cinta con ...
Leggi Tutto
Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PLOVDIV
A. Frova
Antica Philippopolis, fondata da FilippodiMacedonia nel 342 nella valle della Maritza nella Bulgaria centrale lungo la via Belgrado-Costantinopoli [...] della provincia romana di Tracia, colonia con Filippo nel 248. Saccheggiata Traci, tratti in apparato pseudoisodomico macedone (iv-iii sec.), e in -Wissowa, XIX, 1938, c. 2244-263, s. v. Philippopolis; id., Bagno romano scopeto a Philippopolis, in ...
Leggi Tutto
PANOPEUS (Πανοπεύς)
C. Gonnelli
Città della Focide presso il fiume Cefiso, ai confini della Beozia. Il nome P. è forma omerica, mentre nelle iscrizioni e in autori più recenti si trova la forma Φανοτεύς.
Per [...] città rimangono oggi i resti della cinta muraria che fu probabilmente ricostruita dopo la distruzione ad opera diFilippodiMacedonia. Le mura, costruite su piccoli rilievi, abbracciavano un territorio molto esteso in direzione E-O, avevano quattro ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
odrisio
odrìṡio agg. [dal lat. Odrysius]. – Relativo, appartenente agli Odrisî (gr. ’Οδρύσαι, lat. Odrysae e Odrysii), antica popolazione tracia, originariamente stanziata lungo il corso inferiore del fiume Ebro (l’odierno Marizza), estesasi...