INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] celtica, e i Bastarni, popolazioni germaniche del basso Danubio, erano solo apparsi fugacemente negl'intrighi diFilippoVdiMacedonia contro Roma (principio del sec. II a. C.). Ma era bene un'orda germanica quella dei Cimbri, che avevano prima ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] Tracia, almeno dal 280 tolemaica, tra il 255 e il 245 circa sotto i Seleucidi, poi di nuovo tolemaica. Fu anche occupata fuggevolmente da FilippoVdiMacedonia: dopo il 194 per qualche anno vi si esercitò una non ben chiara supremazia rodia. Nel 189 ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] nuovo libere. Più tardi, essendo Cefalonia dalla parte della Lega Etolica, la sua flotta combatté contro FilippoVdiMacedonia (220-217) e poi contro i Romani; il primo passo per la conquista romana fu la spedizione del console M. Fulvio Nobiliore ...
Leggi Tutto
L'Acarnania forma oggi insieme con l'Etolia una provincia (nomo) della Grecia, di 7583 kmq., e di pressoché 200.000 abitanti (circa 26 abitanti per kmq.). Le sue città più importanti sono sul golfo di [...] fra l'Acarnania e l'Etolia, e che ci è nota dalla descrizione fatta da Polibio della campagna diFilippoVdiMacedonia contro la lega achea. L'odierna Acarnania si può dividere nettamente in due regioni (e in due rispettive eparchie amministrative ...
Leggi Tutto
Città della Bitinia, sulla costa asiatica del Bosforo (oggi Kadiköy), di fronte a Bisanzio (Costantinopoli); fondata, secondo la tradizione greca, da Megara dorica, nel VII secolo a C., ma forse anche [...] . Sullo scorcio del sec. III a. C. si unisce alla lega etolica. Conquistata da FilippoVdiMacedonia, è poi collegata dei Romani nella terza guerra macedonica. Nel 73 a. C. Marco Aurelio Cotta, dopo essere stato gravemente sconfitto (battaglia ...
Leggi Tutto
LARISSA (gr. Λάρισα; lat. Larissa, Larīsa; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Angelo PERNICE
Paola ZANCAN
Città della Tessaglia orientale, quasi al centro del nomós omonimo (v. appresso), sulle sponde [...] per la conoscenza della condizione politica della città è dato dalle due lettere diFilippoVdiMacedonia ai Larissei; nelle quali, salve appena le forme di un'apparente autonomia, è evidente una quasi incondizionata dipendenza dal re (219 a ...
Leggi Tutto
Nato nel 269 a. C. da Attalo, assai probabilmente non fratello ma nipote di Filetero, e da Antiochide, figlia di Acheo (v. attalidi), successe nel 241 a. C. ad Eumene I (v.) nel principato di Pergamo. [...] (214). Già durante queste lotte contro Acheo, A. aveva rivolto la sua attenzione all'Occidente, e, timoroso della sete di dominio diFilippoVdiMacedonia, si era avvicinato alla lega etolica (Pol., IV, 65, 6); ed ecco che nel 214, con un passo ...
Leggi Tutto
Figlio di Craugide, nacque a Megalopoli circa il 252 a. C. Mortogli presto il padre, che apparteneva a una ragguardevole famiglia di quella città, fu educato da Cleandro, esule di Mantinea, e dai megalopoliti [...] che fece con indomita energia, specie nell'ultima parte del suo regno, il suo contemporaneo FilippoVdiMacedonia. E perciò meglio che l'ultimo dei Greci, come a torto fu chiamato, merita d'essere detto il primo dei Graeculi.
Bibl.: G. De Sanctis ...
Leggi Tutto
PARO (Πάρος; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Nicola TURCHI
Isola del Mar Egeo, nel gruppo delle Cicladi. A E. un canale, che nel punto più angusto misura soltanto 5 km. di larghezza, [...] e viceversa, per poi cadere verso la fine del sec. III a. C. sotto l'influenza di Rodi (v. nasso). Intorno al 201, Paro fu occupata da FilippoVdiMacedonia in guerra con Roma e quindi con Rodi sua alleata; ma poco dopo Paro ritornava sotto il ...
Leggi Tutto
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
Doro Levi
Una delle più antiche e più potenti città dell'Arcadia, nell'angolo sud-orientale della regione, su un fertile e aperto altipiano (a circa 670 m. s. m.) nella parte meridionale [...] Lega achea, alla quale la città fu allora annessa. Nel 218, essendo Tegea quartiere generale diFilippoVdiMacedonia, fu attaccata da Licurgo tiranno di Sparta, che non riuscì tuttavia a occupare la sua acropoli; conquistata da Macanida tiranno ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
odrisio
odrìṡio agg. [dal lat. Odrysius]. – Relativo, appartenente agli Odrisî (gr. ’Οδρύσαι, lat. Odrysae e Odrysii), antica popolazione tracia, originariamente stanziata lungo il corso inferiore del fiume Ebro (l’odierno Marizza), estesasi...