FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] Filippo il Bello. Ancora nel 1322 un Cionaccio viveva in un castello di sua proprietà nella diocesi di Firenze al tempo dell'assedio..., a cura di L. Passerini, III, Firenze 1845, p. 925; C. Piton, Les Lombards en France et à Paris, I, Paris 1892, pp ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] ), pp. 350, 353; V. Golzio, Raffaello nei docc., nelle testimonianze dei contemporanei e nella letteratura del suo sec., Città del Vaticano 1936, p. 143; A. Mercati,Framm. di una corrispondenza di G. Rucellai nunzio in Francia (1521), in Arch. della ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] sueldo que V. Mag.d le ha hecho merced" lo avrebbe definito il 26 marzo 1640 il duca di Medina de las Torres in un'informazione a Filippo IV: proclamazione della repubblica sotto la protezione della Francia, l'estensione della rivolta nelle province, ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] di continuazione, ma si restava nell'ambiguità per non inimicarsi Germania e Francia per Roma il 3 settembre, per incontrarsi con Pio V, che era già intervenuto con un breve a seguito nuovi sviluppi con l'intervento diFilippo II, contrario a che la ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] di Ceccano, invece, erano destinati al nipote Filippodi Giovan Battista e Barbara Gonzalez, battezzato nell'aprile 1793 in S. Lorenzo in Lucina, andò a quattordici anni in Francia 62; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma dal ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] sposare la figlia diFilippo II, Isabella Francia. Il manoscritto si trova nella biblioteca Casanatense, n. 1831-1833; l'anno 1650 vi manca, ma si trova nella Biblioteca nazionale di -111, Den Haag 1913-17; J. v. 4. Gheyn Deux Erudits belges en Italie ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] religioso emigrato dalla Francia rivoluzionaria.
Nel 1805 matrimonio tra Luigi Filippo d'Orléans e Amalia, figlia di Ferdinando di Borbone, rifugiatosi in via di ricomposizione e inventariazione. Per altri documenti v. Arch. di Stato di Napoli, ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] via dell'esilio in Francia e in Corsica. I soli che decisero di rimanere, il L. diFilippo iunior. Del L. è pubblicata una Lettera dell'Anzianato di (1981), pp. 417-436; A.V. Marchi, Volti efigure del ducato di Maria Luigia 1816-1847, Milano 1991, p ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] Francia.
Anna Kuliscioff così scriveva di lui a Filippo Turati nel 1911: "... personalmente serba sempre nel suo intimo un cantuccio di Gli anni del consenso 1929-1936, Torino 1974, p. 115; V. Castronovo, La storia economica, in Storia d'Italia, IV, 1 ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] i matrimoni di Paternò e della sorella Luisa con i nipoti del duca di Lerma, il potente ministro diFilippo III. Antonio di Stato di Palermo, Archivio Moncada, voll. 1937, 2742, 2753, 3249, 3250; A. Cingale, Epithalamium in nuptias Francisci ...
Leggi Tutto
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...
ribenedire
v. tr. [comp. di ri- e benedire] (coniug. come benedire). – Benedire di nuovo, o anche semplicem. benedire, per rimettere in grazia, per ridare purità a chi l’aveva perduta, per togliere una maledizione, un interdetto, una scomunica...