DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] che il servizio presso il re diFrancia gli aveva procurato nell'ambiente familiare maggio 1552 da Carlo V capitano generale di 4.000 fanti ed Colonna e del conte di Bagno. In risposta all'intransigenza di Paolo IV, Filippo II, per compensare il ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] 1512 L. fece il suo ingresso, cavalcando sino alla casa diFilippo Buondelmonti; lo aveva preceduto, il 1( settembre, lo zio la France avec la Toscane, a cura di A. Desjardins, Paris 1859-86, ad ind.; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1902, III, V, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] di Fuentes, allora governatore della città, il duca Cesare d'Este e Filippo III di - scriveva il Ronchi - che non v'ha modo di concertarne un aggiustamento" (Negri, p. dell'episodio della Lega di Rivoli (luglio 1635) tra Francia, Savoia e Parma, ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] : per consentirgli di approntare la sua "preparazione" all'ambasciata diFrancia, gli fu elargita la somma di 18.000 ducati , sua fida dama di corte. Di poco successiva, l'improvvisa morte diFilippoV; il nuovo re di Spagna, Ferdinando VI, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] la congregazione per gli Affari diFrancia, alla quale aveva ascritto alcuni cardinali di sentimenti filoispanici, quali L. Madruzzo, G.A. Santoro ed Enrico Caetani, e il giorno 19 inviò un breve laudatorio a Filippo II per il soccorso portato ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] Inghilterra arrivarono davanti a San Giovanni d'Acri. La casa di Monferrato era imparentata con FilippodiFrancia; la famiglia di Lusignano, cui apparteneva Guido, era vassalla francese di Riccardo d'Inghilterra. La presenza dei due re e l'imminente ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] diFrancia sia il duca di Milano tentavano continuamente di espandere la loro influenza e il loro territorio a spese di Amedeo IX, duca di ugualmente latina diFilippo Beroaldo, avrà V. Bressan, Serie dei podestà e vicari della città e territorio di ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] Este trova la lega superflua non avendo Filippo III "pensiero alcuno d'occupare quel diFrancia", l'intolleranza cattolica in Valtellina, le lamentele di pp. 112, 114, 120-125, 151-155; V. Zanetti, La chiesa della Madonna dell'Orto..., Venezia ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] chiedono asilo alla signora del luogo, Renata diFrancia, duchessa di Ferrara, che li ospita garantendo loro la et univer s., Mss. suppl. 438: Libro di ricordi dignissimi delle nostre famiglie, a cura diV. Burlamacchi, ff. 27v, 33v, 36 (Discorso ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] di settant'anni, mentre nella seconda quella di "ottanta o più".
Forse dal primo matrimonio nacquero due figli maschi, Filippo , XII (1919), pp. 34 ss.; L. DiFrancia, La novellistica, Milano 1924, p. 279; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933, p. 55 ...
Leggi Tutto
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...
ribenedire
v. tr. [comp. di ri- e benedire] (coniug. come benedire). – Benedire di nuovo, o anche semplicem. benedire, per rimettere in grazia, per ridare purità a chi l’aveva perduta, per togliere una maledizione, un interdetto, una scomunica...